Tu sei qui: PoliticaTramonti: tempi duri per i 'nemici' dell’ambiente
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 novembre 2015 13:10:39
Prosegue l'attività dell'Amministrazione comunale di Tramonti per la tutela dell'ambiente, volta a punire trasgressori delle regole in materia di salvaguardia.
Maggiori controlli sono stati predisposti lungo le due arterie provinciali che attraversano il paese, presso cui è più facile riscontrare l'abbandono selvaggio di rifiuti di ogni genere.
Il sistema di videosorveglianza, gestito dall'Unità Operativa di Tramonti - Polizia Locale Costa d'Amalfi e coordinato dal Maresciallo Moreno Salsano, che già ha rilevato diverse infrazioni individuando i responsabili a cui sono state inoltrate le relative sanzioni, sarà implementato di cinque nuove postazioni.
Inoltre è stato avviato il nuovo piano di raccolta differenziata, con l'introduzione della busta gialla per la carta e il cartone. I codici stampati sui sacchetti dei rifiuti del Comune di Tramonti corrispondono alle singole utenze e, nel caso in cui sarà accertato l'errato conferimento dei rifiuti, il controllori potranno risalire al responsabile, in tempo reale, inserendo il numero di codice all'interno della speciale piattaforma web dal proprio smartphone ed individuare i destinatari delle sanzioni.
Dunque si annunciano tempi duri per i "nemici" dell'ambiente.
«La civiltà di un popolo si vede anche da come si pone nei confronti dell'ambiente - ha dichiarato l'assessore al ramo Vincenzo Savino - Stiamo puntando molto sull'educazione ambientale, a partire dai ragazzi del nostro Istituto Comprensivo, i migliori nell'applicare le regole della raccolta differenziata, ma ci sono ancora persone, spesso cittadini esterni al comprensorio costiero, che non hanno la sensibilità tale da capire che rispettare la natura significa rispettare la salute e quindi la vita!
Sono fioccate le multe nei confronti dei trasgressori che hanno deciso di non rispettare le norme, e proprio grazie a questi fondi, stiamo implementando il sistema di videosorveglianza laddove era facile lo sversamento barbaro dei rifiuti. Non ci fermeremo di fronte all'inciviltà: la cultura sarà sempre nemica dell'ignoranza».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101419105
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...