Tu sei qui: PoliticaTrasformare Parco Monti Lattari in ente nazionale, la proposta di Raffaele Ferraioli
Inserito da (redazionelda), domenica 13 marzo 2016 20:05:14
«Trasformare il del Parco regionale dei Monti Lattari in parco nazionale». E' la proposta che arriva dal sindaco di Furore Raffaele Ferraioli che attraverso una missiva trasmessa al presidente del Parco, Giuseppe Guida, e per conoscenza al presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Secondo Squizzato, motiva le ragioni di una variazione che porti a "un governo più adeguato del territorio dalla postazione più corretta".
«In questi anni abbiamo tutti constatato l'assoluta inadeguatezza del Parco a svolgere con un minimo di efficacia quel ruolo di ente territoriale che tutti auspicavamo per garantire al nostro territorio la governance della dimensione intermedia di area vasta» spiega Ferraioli che prosegue: «Continuo a ritenere tale funzione indispensabile per poter correttamente gestire una serie di problemi che da troppo tempo ci assillano. Cito fra i tenti il riassetto del sistema di mobilità, la depurazione delle acque di scarico, la pianificazione urbanistica, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l'attività di promozione turistica.
L'irrisoria dotazione finanziaria (ottantamila euro l'anno ndr) è, del resto, emblematica e basta da sola a dimostrare la scarsa considerazione che la Regione Campania riserva a questi enti».
«Questi enti "inutili" che costituiscono l'attuale sistema dei poteri "impotenti", come lo definisce Alessandro Baricco - sottolinea l'ex presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana -, producono problemi anziché risolverne, competono invece di collaborare e vanno per questo cancellati. La nostra area merita un'attenzione particolare, una considerazione adeguata ai grandi problemi che l'attanagliano. Non possiamo permetterci di giocare in serie B, dobbiamo lottare per ben altri traguardi. Per tali motivi il Parco può e deve assumere una nuova dignità tale da garantire un governo adeguato del territorio dalla postazione più corretta. Da qui la necessità di fare questo salto di qualità e puntare a trasformare il Parco da regionale a nazionale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104024107
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...