Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTributi, il Comune cerca 4 messi

Politica

Tributi, il Comune cerca 4 messi

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 18 ottobre 2001 00:00:00

A fine anno interverrà la prescrizione quinquennale in materia di acquedotto e fognatura e scadranno anche i termini utili per gli adempimenti tributari per quanto riguarda gli avvisi di liquidazione Ici 1997-1998 e per gli avvisi di accertamento agli evasori, totali e parziali, della Tarsu (tassa sui rifiuti solidi urbani). Per far fronte alla mole di lavoro che l'Ufficio Tributi deve affrontare, il Comune ha previsto l'assunzione di personale a tempo determinato, in lavoro interinale, nel settore tributi. La necessità di notificare gli atti di messa in mora per l'interruzione dei termini ed evitare, in tal modo, che venissero a mancare i presupposti giuridici per la richiesta delle tasse evase, con un danno all'erario comunale di svariati miliardi, è alla base della richiesta di potenziamento dei messi notificatori comunali. Scartata l'ipotesi di notifica attraverso l'impiego degli attuali due messi comunali, che, pur facendo orari straordinari, non riuscirebbero a completare le procedure entro il 31 dicembre. Si è pensato, quindi, all'assunzione di 4 unità lavorative di IV qualifica funzionale, categoria B1, messo notificatore, per tre mesi, attraverso una gara ufficiosa tra sei agenzie di lavoro interinale, invitate a partecipare, che garantiscono un abbattimento dei costi dalle 6000 lire a notifica, se si fosse utilizzata un'agenzia postale, alle 4223 lire con l'utilizzo del personale assunto. Va sottolineato che tali costi saranno addebitati, così come prevede la legge, al contribuente moroso. Sono diecimila gli atti da notificare suddivisi in: 3000 avvisi di liquidazione Ici (imposta comunale immobili), per gli anni '97-'98; 2500 messe in mora per canoni acquedotto e fognatura per gli anni dal '96 al '99; 500 avvisi di accertamento evasori totali e parziali della Tarsu; 4000 messe in mora per la Tarsu per il '99. La spesa prevista, come anticipazione da parte del Comune, salvo ribassi, è di lire 42.096.500, Iva compresa. Già partite le procedure per l'effettuazione della gara, a trattativa privata, con affidamento al miglior offerente, ed entro la fine del mese, dopo un periodo di prova di cinque giorni, partirà la campagna antievasori.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103612103

Politica

Politica

Azienda Consortile per i Servizi Sociali: la Corte dei Conti conferma il pasticcio denunciato da SiAmo Cavesi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dei consiglieri comunali di Siamo Cavesi "La telenovela dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali Cava - Costa d'Amalfi, che nelle intenzioni dell'attuale Amministrazione comunale cavese avrebbe dovuto sostituire il Piano di Zona, fa registrare...

Politica

Napoli, inchiesta "Click Day": 21 patteggiamenti per gli illeciti sulle assunzioni fittizie di extracomunitari. FdI: "Meloni aveva ragione"

"Ventuno indagati coinvolti nei presunti illeciti emersi nell'inchiesta "click day" della Squadra Mobile e della Procura di Napoli hanno chiesto di patteggiare offrendo circa 300mila euro ed hanno ammesso le loro responsabilità, con la compiacenza di alcuni imprenditori, nel sistema che tentava di normalizzare...

Politica

UE, Piero De Luca: «Eliminare diritto di veto, Meloni faccia interessi dell’Italia»

"Il silenzio di Meloni sulle sconsiderate parole pronunciate ieri da Orbàn imbarazza il governo e il Paese. Noi chiediamo più investimenti e coraggio da parte dell'Europa per affrontare le sfide e i problemi reali delle famiglie e delle aziende. Tuttavia, è evidente che oggi quel coraggio manca. Sono...

Politica

Trasporti. Ferrante (Mit): "Valutiamo studio per collegare l'Alto Casertano al sistema AV"

"L'Alto Casertano è un territorio con un bacino di utenza estremamente ampio e un tessuto produttivo dinamico, protagonista di una fase di crescita importante che deve essere affiancata da adeguati interventi infrastrutturali. Per questo, raccogliendo le istanze dei sindaci dell'area, ho voluto istituire...