Tu sei qui: PoliticaTributi, il Comune cerca 4 messi
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 18 ottobre 2001 00:00:00
A fine anno interverrà la prescrizione quinquennale in materia di acquedotto e fognatura e scadranno anche i termini utili per gli adempimenti tributari per quanto riguarda gli avvisi di liquidazione Ici 1997-1998 e per gli avvisi di accertamento agli evasori, totali e parziali, della Tarsu (tassa sui rifiuti solidi urbani). Per far fronte alla mole di lavoro che l'Ufficio Tributi deve affrontare, il Comune ha previsto l'assunzione di personale a tempo determinato, in lavoro interinale, nel settore tributi. La necessità di notificare gli atti di messa in mora per l'interruzione dei termini ed evitare, in tal modo, che venissero a mancare i presupposti giuridici per la richiesta delle tasse evase, con un danno all'erario comunale di svariati miliardi, è alla base della richiesta di potenziamento dei messi notificatori comunali. Scartata l'ipotesi di notifica attraverso l'impiego degli attuali due messi comunali, che, pur facendo orari straordinari, non riuscirebbero a completare le procedure entro il 31 dicembre. Si è pensato, quindi, all'assunzione di 4 unità lavorative di IV qualifica funzionale, categoria B1, messo notificatore, per tre mesi, attraverso una gara ufficiosa tra sei agenzie di lavoro interinale, invitate a partecipare, che garantiscono un abbattimento dei costi dalle 6000 lire a notifica, se si fosse utilizzata un'agenzia postale, alle 4223 lire con l'utilizzo del personale assunto. Va sottolineato che tali costi saranno addebitati, così come prevede la legge, al contribuente moroso. Sono diecimila gli atti da notificare suddivisi in: 3000 avvisi di liquidazione Ici (imposta comunale immobili), per gli anni '97-'98; 2500 messe in mora per canoni acquedotto e fognatura per gli anni dal '96 al '99; 500 avvisi di accertamento evasori totali e parziali della Tarsu; 4000 messe in mora per la Tarsu per il '99. La spesa prevista, come anticipazione da parte del Comune, salvo ribassi, è di lire 42.096.500, Iva compresa. Già partite le procedure per l'effettuazione della gara, a trattativa privata, con affidamento al miglior offerente, ed entro la fine del mese, dopo un periodo di prova di cinque giorni, partirà la campagna antievasori.
Fonte: Il Portico
rank: 108212107
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...