Tu sei qui: PoliticaTurismo. Ferrante: «Mobilità sostenibile è chiave per rilancio, dal Mit investimenti massicci»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 08:51:02
«Turismo e cultura sono inscindibilmente legate a infrastrutture e trasporti, poiché senza un sistema capillare ed efficiente di collegamenti non si può garantire la fruibilità dei nostri territori. Il rilancio del settore turistico passa attraverso l'attenzione rivolta alla rete di trasporti necessaria a rendere accessibile tutto il Paese, anche le mete ancora oggi sottovalutate. Per questo stiamo realizzando investimenti massicci per il potenziamento della mobilità in chiave sostenibile, con l'obiettivo di rendere l'Italia sempre più connessa e attrattiva sul piano turistico». Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al MIT, Tullio Ferrante, intervenendo ieri mattina al MeetForum 2024 promosso da Destination Italia presso il museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.
«Il Governo - ha continuato Ferrante - sta mettendo in campo misure mirate a rilanciare l'attrattività delle aree interne del Paese, tra le quali il piano da 1 miliardo di euro per i piccoli borghi. I trasporti hanno un ruolo strategico per migliorare la qualità dell'offerta turistica, anche attraverso la capacità di ridurre le percorrenze e diversificare gli itinerari. La rete ferroviaria è il pilastro della mobilità sostenibile e per questo e al centro di un piano da 200 miliardi di euro. Con risorse provenienti anche dal Pnrr stiamo poi finanziando interventi pari a oltre 28 miliardi di euro per l'acquisto di mezzi e sistemi per il trasporto pubblico e per quello rapido di massa ad 'emissioni 0', ai quali si sommano gli oltre 750 milioni di euro a sostegno della mobilità dolce per la realizzazione di ciclovie urbane e turistiche. Si tratta di misure pensate per vivere e visitare in maniera sostenibile le nostre città. Va in questa direzione anche la norma, per la quale mi sono impegnato in prima persona, per introdurre la Ztl nelle aree Unesco. Altrettanto indispensabile è potenziare le infrastrutture per l'alta velocità: le linee Av/Ac Napoli - Bari e Salerno - Reggio Calabria sono opere strategiche per un Paese sempre più competitivo e al pari con le altre nazioni. Il turista è prima di tutto un cittadino, e come tale le sue aspettative guardano ad una rete di collegamenti moderna, efficiente e capillare ed a soluzioni che - conclude Ferrante - gli permettano di scoprire le bellezze del nostro Paese in maniera sostenibile e rispettosa del nostro futuro e di quello dei nostri figli».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101913108
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...