Tu sei qui: Politica"Un albero per il futuro", a Scala alunni adottano venti alberi
Inserito da (redazionelda), martedì 26 ottobre 2021 14:38:03
Questa mattina a Scala, al centro sportivo comunale "Antonio Mansi", gli studenti delle tre classi secondarie di primo grado dell'Istituto Scolastico "Beato Gerardo Sasso" hanno partecipato al progetto "Un albero per il futuro" promosso dal Comune di Scala in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Caserta.
Il progetto nazionale che si estende su un percorso di tre anni, ha lo scopo di far conoscere le riserve Naturali dello Stato come la nostra Riserva Naturale Orientata "Valle delle Ferriere" e gli habitat naturali attraverso incontri in classe e visite guidate.
Messe a dimora. alla presenza dle sindaco Luigi Mansi, venti essenze autoctone di quercia, ginestra e frassino di cui i ragazzi si prenderanno cura e che saranno geolocalizzati su una mappa digitale che formerà un unico grande bosco diffuso da Nord a Sud dell'Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107415106
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...