Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica"Un anno nel segno della legalità"

Politica

"Un anno nel segno della legalità"

Inserito da (admin), lunedì 14 luglio 2008 00:00:00

Gravagnuolo con i suoi assessori e consiglieri comunali ha incontrato la città. Lo ha fatto venerdì sera in un'Aula Consiliare gremitissima. Accanto alle autorità religiose, militari ed alle istituzioni nazionali, regionali e provinciali (il parterre era particolarmente ricco: Mons. Orazio Soricelli, l'Abate Benedetto Chianetta, gli on. Edmondo Cirielli ed Antonio Cuomo, il vice-presidente della Giunta regionale, Antonio Valiante, i consiglieri regionali Arena, Mucciolo, Gianfranco Valiante, l'assessore provinciale Franco Alfieri ed il consigliere provinciale Pasquale D'Acunzi) tantissima gente. Quella stessa che due anni fa, con il suo ampio consenso, diede fiducia a Gravagnuolo. Moltissimi di questi erano fissi davanti ai maxischermi ed al sito internet del Comune. In tutte le case è risuonata la voce del sindaco, che via etere ha dialogato con i suoi cittadini, esprimendo speranze, delusioni, soprattutto la volontà di mantenere fede agli impegni assunti.

Gravagnuolo ha ripercorso i vari momenti dell'attività del 2° anno attraverso le 10 qualità per le quali i singoli assessori hanno messo a punto una serie di attività e di progetti. Un cammino tra ombre e luci, ma nel segno di un impegno continuo e rispondente alle esigenze della città. Il sindaco ha sottolineato il suo dialogare con il Governo nazionale, regionale e provinciale: «Siamo profondamente rispettosi delle istituzioni, ma anche difensori della nostra autonomia e del patrimonio di idee e di risorse umane e sociali». Poi la panoramica sulle iniziative, alcune delle quali con nodi forti da sciogliere. Liberalizzazione del commercio, esternalizzazione del servizio cimiteriale, della Tosap e della pubblicità, recupero del turismo, difesa dell'Azienda di Soggiorno a rischio cancellazione, la raccolta differenziata, il rafforzamento delle attrezzature sportive, la difesa del posto di lavoro per gli operai della Cartiera Tirreno (presenti all'incontro): sono i momenti snodanti di un cammino che l'Amministrazione Gravagnuolo ha affrontato.

«Lavoreremo per migliorare, per cogliere il vero senso dei problemi ed insieme con tutti troveremo le soluzioni idonee», annuncia il sindaco. Ma è sul problema degli abbattimenti che Gravagnuolo non indietreggia, non viene meno a quanto lo ha guidato in questi mesi e riafferma il principio della legalità. «Abbiamo il dovere come istituzione di garantire il rispetto del diritto, di recuperare la legalità - sostiene - Stanno tentando di fermarci, ma noi non arretreremo. Stiamo lavorando per comprendere fino in fondo le voci che abbiamo colto in alcune proteste, le collusioni interne. Noi non ci lasceremo intimidire, certamente non permetteremo che a Cava trionfino l'antistato e l'illegalità. Né le bombe, né le minacce ci fermeranno. Abbiamo fatto il nostro dovere, a differenza di quanti minacciano di adire la Procura. Come sindaco ho già informato la Procura sulle voci ed ho denunciato il clima che potrebbe crearsi in città».

Il tono è stato chiaro, la gente lo ha compreso ed un lungo applauso ha sottolineato la fermezza del sindaco e la volontà della riaffermazione dello Stato e della legalità. Gravagnuolo, prima di concludere, ha voluto sottolineare come il secondo anno di governo dell'Amministrazione, oltre alla visione strategica, partecipazione, trasparenza, concretezza, solidarietà, rigore morale, è stato l'anno delle legalità. Non solo sul piano degli abusi edilizi, ma sulla sicurezza. «Ha costituito il fiore all'occhiello della nostra Amministrazione - continua il sindaco, che sottolinea la presenza dell'ex assessore Senatore al suo fianco - anche se per motivi giornalistici sui temi della sicurezza si è stati interessati da notizie più sensazionali. La lotta al bullismo, il potenziamento dei servizi serali, l'istituzione del poliziotto di quartiere, interventi per combattere i fenomeni dello spaccio e consumo della droga, hanno rappresentato la nostra costante azione in un lavoro sinergico con le Forze dell'Ordine». Un lungo applauso ha concluso la fatica di Gravagnuolo. Abbracci, strette di mano e da domani già al lavoro.

Fonte: Il Portico

rank: 10565107

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...