Tu sei qui: Politica'Uniti contro disagio e povertà', un protocollo d'intesa a Cava de’ Tirreni
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 aprile 2016 11:38:47
E' stato firmato ieri, a Palazzo di Città, il protocollo d'intesa per la realizzazione di azioni di contrasto nell'area della povertà e del disagio adulto, tra il Comune di Cava de' Tirreni, capofila del Piano di Zona Ambito S2, e Associazioni di volontariato, Enti del terzo settore ed ecclesiastici.
Il protocollo, promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali, si prefigge di attivare strumenti ed iniziative utili per l'accoglienza temporanea di cittadini italiani ed extracomunitari indigenti e senza fissa dimora, l'erogazione dei servizi primari, il recupero degli aspetti legati alla dignità delle persone, la promozione di una rete territoriale di supporto, l'integrazione e l'informazione ed infine la costruzione di una banca dati per lo scambio, tra i vari soggetti sottoscrittori del protocollo, di informazioni per azioni mirati e per evitare dannose e controproducenti duplicazioni di interventi.
L'impegno dei firmatari dell'accordo è quello di avviare un lavoro di concertazione per evitare un approccio assistenzialistico fine a se stesso ed effettuare azioni concrete come la formazione, borse di lavoro, tirocini lavorativi, fornitura di pacchi alimentari, sostegno per il pagamento di bollette e acquisto di medicinali non mutuabili, ma anche informare sulle opportunità per rendere attivi e responsabili le persone in condizioni di disagio, promuovere iniziative di solidarietà,
Hanno firmato il protocollo il Sindaco Vincenzo Servalli, il responsabile della Caritas Diocesana, Rosario Pellegrino, il presidente dell'Associazione Agorà e dell'Associazione Esedra, Mario Polverino, il presidente dell'Associazione Il Cireneo, Salvatore Costabile.
«L'invito resta aperto a chiunque intenda, insieme a noi, perseguire questi obbiettivi - ha dichiarato l'assessore, Autilia Avagliano - importante è fare sistema, creare una rete, mettere insieme le esperienze, coordinare gli interventi, evitare sprechi e inutili sovrapposizioni. Ci sono tante energie positive in campo che fanno tantissimo e con questo protocollo d'intesa ci proponiamo di fare ancora di più per combattere una piaga dolorosissima, quella del disagio di chi perde il lavoro, di chi non ha la possibilità di pagare un affitto o le bollette, di chi addirittura non ha come sostenersi. Se ci mettiamo tutti insieme la risposta sarà più forte».
Fonte: Il Portico
rank: 100413100
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...