Tu sei qui: PoliticaVeleni a Palazzo, a rischio il "Messina bis"
Inserito da (admin), mercoledì 19 gennaio 2005 00:00:00
Veleni sul Palazzo. Sempre più insistenti, nei corridoi della sede comunale, le voci di una nuova crisi, con l'estromissione dalla Giunta di Alleanza Nazionale, ma con la partecipazione di esponenti di fede An, eletti nella lista di Forza Italia. Dura la reazione degli uomini di "Destra Protagonista", la corrente che fa capo al ministro Maurizio Gasparri. «Non nascondiamo di non aver condiviso certe scelte - dichiara Fortunato Palumbo - come esponenti di "Destra Protagonista", ma abbiamo garantito fino in fondo la nostra leale fedeltà alle decisioni assunte dalla maggioranza. Né ci presteremo mai a congiure di Palazzo. Sono solo voci di chi vuole creare caos e destabilizzare il governo della città. Escano allo scoperto. An resta il partito della stabilità, ma anche del rispetto degli accordi assunti». Una dura presa di posizione, dunque, contro quanti in queste settimane stanno lavorando per dare vita ad un "Messina ter" senza Alleanza Nazionale, anche se le resistenze di alcuni uomini di Forza Italia e dello stesso Udc ne hanno frenato per ora il lento lavorio. «Perché, invece di manovrare alle spalle degli alleati, tali forze politiche non si impegnano piuttosto nell'interesse dei cittadini?», si interroga polemicamente Palumbo.
Fonte: Il Portico
rank: 10706107
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...