Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica“Via di fuga”: sabato 15 al PAN si inaugura la personale di Vittorio Petito

Politica

“Via di fuga”: sabato 15 al PAN si inaugura la personale di Vittorio Petito

Evento promosso da Bell’Arte in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, a cura di Angelo Criscuoli

Inserito da (ranews), mercoledì 12 dicembre 2018 17:20:41

Si inaugura sabato 15 Dicembre, alle 17, al PAN (Palazzo delle Arti Napoli), "Via di fuga", la personale di Vittorio Petito che raccoglie una trentina di dipinti, in prevalenza acquerelli, dedicati a Napoli ed alla maschera di Pulcinella. È un atto d'amore dell'artista per la sua città, in cui da sempre vive e lavora.

Come sottolineato dal curatore Angelo Criscuoli, "dal suo atelier nel cuore del centro storico, Vittorio Petito filtra, attraverso pennelli e colori, emozioni e sensazioni, immagini e suoni, storie e leggende di una città unica al mondo, celebrata in tutte le arti dalle menti più eccelse, per le sue meraviglie e contraddizioni. Egli riesce a tradurre magistralmente sentimenti ed intuizioni in Arte pittorica, in cui si fondono anche la sua grande cultura teatrale e musicale".

Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, nell'introduzione al catalogo della mostra, definisce Vittorio Petito "una delle espressioni più coinvolgenti nel panorama artistico cittadino", che "con i suoi paesaggi ricchi di suggestione, col Pulcinella più colto della nostra storia che, sorpreso, studiato, interrogato nei suoi dipinti, ci regala immagini di inaspettata intensità ma poi, con l'aiuto di Orazio ci invita alla dolcezza del ‘desipere'.

Interprete di Pulcinella Vittorio Petito lo è da molti punti di vista, anche come erede di quell'Antonio Petito che fu, in una storia lontana ma non dimenticata, il Pulcinella per antonomasia. Ma lo è soprattutto oggi come artista, e le immagini della maschera si affiancano, come se si sovrapponessero o quasi si confondessero con quelle della città, dei suoi luoghi più belli, del mare che li abbraccia."

Anche Luisa Martorelli, storico dell'arte e funzionario dei Beni Culturali, nel presentare questa mostra al PAN, riconosce in Petito "un testimone esemplare di quell'estro che non sa e non può sottrarsi al richiamo indissolubile con la sua città, attraverso i suoi principali monumenti, il suo mare e i personaggi che resuscitano ogni qualvolta sono raffigurati, a sottolineare le radici profonde di Napoli. La città sembra averlo "affatturato" cioè catturato nelle sue viscere, come nella natura propria della Sirena Partenope, imponendogli di restituire per sempre i suoi segni inconfondibili al mondo intero."

Usando le parole dell'artista "Il Maschio Angioino, la Certosa di San Martino, il Castel dell'Ovo, il Cristo Velato, il Palazzo donn'Anna, sono frammenti che tracciano l'identità piena e più schietta di Partenope. Sono i testimoni muti di secoli e secoli della sua storia, la cifra più immediata dei suoi umori, delle sue rovine, delle sue glorie. Città molte volte vilipesa, abusata, porta in sé ferite tragiche, è Femmina di temperamento, che per eccesso d'amore partorisce e coccola i suoi stessi carnefici, coloro che l'hanno dominata nei secoli, che ne hanno goduto e ne godono bellezza ed unicità.

Ciò nonostante, ha prodigiose capacità di recupero.

Allora, pausa per i suoi travagli diventa il mare, via di fuga in cui la sua parte monumentale e più rappresentativa trova riparo o rifugio.

Lì, nella profondità degli abissi, al sicuro, Partenope avrà ancora una volta modo e tempo per ridare lustro alle sue nobilissime origini. Per rigenerarsi, e poi riapparire come sempre smagliante."

Ed infine su Pulcinella, quale icona meta-teatrale che racchiude in sé una parte cospicua del patrimonio culturale di Napoli, Petito spiega "La maschera viene indagata anch'essa come rifugio o, magari, come contenitore in cui celare stati passionali, forse nascosti perfino a noi stessi, nonché come momento di sana, incontrollata e gioiosa follia. Quindi l'irriverenza, il gioco, l'astrazione, l'irrisione finanche della Morte."

Chiudendo con le parole del curatore, "Petito ci offre, con queste opere recenti, la sua personale sintesi della cultura partenopea, attraverso una tecnica che evidenzia ancor più il carattere surreale ed insieme filosofico delle sue evanescenti visioni: l'acquerello.

Attraverso l'utilizzo di carte di pregio, tra cui la storica Carta d'Amalfi, l'acquerello esalta la maestria di un tocco che non ammette ripensamenti. La poesia si materializza in pittura nel momento stesso dell'atto creativo, nell'istante in cui la carta assorbe il colore depositato dal pennello, rendendo immortale ed ancor più affascinante una geniale intuizione."

 

INGRESSO GRATUITO/FREE ENTRY

TUTTI I GIORNI: 9.30 - 19.30

(Chiusura anticipata alle 17.30 il 24 e 31 Dicembre;

apertura posticipata alle 14.30 il 25 Dicembre ed alle 12.30 il 1° Gennaio).

Info: +39 340 5047106 | info@quadribellarte.it| fb: Bell'Arte

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108720109

Politica

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

Politica

Fratelli d'Italia porta la campagna elettorale in Costa d'Amalfi: tappe a Positano, Atrani e Vietri sul Mare

La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno