Tu sei qui: PoliticaVia libera alla terza rata del PNRR, von der Leyen: «Dall'Italia molti progressi e investimenti cruciali»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 luglio 2023 18:19:55
Il 28 luglio scorso, la Commissione europea ha dato il via libera, dopo una valutazione durata sette mesi, al pagamento della terza rata da 18,5 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia e ha dato il parere favorevole alle modifiche - di dieci obiettivi - della quarta rata in vista di una erogazione entro fine anno, per il valore di 16,5 miliardi.
«Un grande risultato che consentirà all'Italia di ricevere i 35 miliardi di euro previsti per il 2023 e che è frutto dell'intenso lavoro portato avanti in questi mesi. Continueremo a lavorare in questa direzione nell'interesse dei nostri cittadini, delle nostre famiglie e delle nostre imprese», ha commentato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
I 54 target e milestone sono stati raggiunti in modo soddisfacente, fanno sapere da Bruxelles. Si tratta di una serie di riforme trasformative e ampie nei seguenti settori: diritto della concorrenza, sistema giudiziario, amministrazione pubblica e fiscale, istruzione, mercato del lavoro, sistema sanitario, transizione digitale e verde e ricerca.
Le modifiche per la quarta rata riguardano invece misure di accelerazione e prioritizzazione degli interventi di efficienza energetica nell'ambito del cosiddetto 'Superbonus', l'ampliamento e lo sviluppo delle strutture per l'infanzia, lo sviluppo dell'industria spaziale, dell'industria cinematografica (in particolare Cinecittà), la mobilità sostenibile, il potenziamento e la transizione verde del settore ferroviario, il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo nel settore industriale, il sostegno finanziario alle imprese guidate da donne e la promozione del settore non profit nelle regioni meridionali, anche a fini di istruzione e formazione.
«L'Italia ha mostrato molti progressi nell'attuazione delle riforme e degli investimenti cruciali inclusi nel suo piano per la ripresa e la resilienza. Riformare il sistema sanitario, giudiziario e fiscale. Investire nei servizi pubblici digitali e nel rendere il trasporto pubblico più sostenibile. Aprendo nuove possibilità per le imprese di prosperare, grazie a una legge sulla concorrenza», ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101412108
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Solo promesse mancate e soldi spariti". È questo l’accusa lanciata da Fratelli d’Italia - Coordinamento Costa d’Amalfi, che in una nota affissa sul territorio punta il dito contro la gestione della mobilità da parte del centrosinistra in Campania, con particolare riferimento alla ZTL territoriale e...
Il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, dopo aver annunciato la richiesta di un tavolo tecnico urgente alla Prefettura di Salerno, ha confermato che la risoluzione delle problematiche legate alla mobilità marittima del comune "è già al vaglio degli uffici comunali". "In vista dell'incontro, anticipo che...