Tu sei qui: PoliticaVia libera dalla Corte costituzionale albanese all'accordo con l’Italia sui migranti
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 gennaio 2024 10:57:08
La Corte costituzionale di Tirana ha approvato il Trattato sui migranti con l'Italia, firmato dal primo ministro Edi Rama e dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, respingendo il ricorso di costituzionalità presentato il mese scorso dai deputati del Partito democratico albanese. La decisione, riportata dai media albanesi, è stata presa con 5 voti favorevoli e 4 contrari.
La Corte ha dichiarato che l'accordo non arrecherà danni all'integrità territoriale dell'Albania, confermando così la validità dell'intesa con l'Italia riguardante i centri per migranti sul suolo albanese. La sentenza è arrivata poco dopo che il Parlamento italiano ha votato a favore dell'accordo, con la Camera che ha sostenuto il protocollo con 155 voti favorevoli, 115 contrari e due astensioni. Ora il testo passa al Senato, dove è attesa l'approvazione.
«L’Albania concluderà in pochi giorni l’iter parlamentare e con il passaggio anche al Senato del ddl di ratifica saremo pronti allo scambio di note e a dare il via al progetto», ha commentato con una nota Sara Kelany, relatrice del provvedimento alla Camera e responsabile Immigrazione di Fratelli d'Italia.
L'accordo prevede la creazione di due centri vicino al porto albanese di Shengjin, dove i migranti potranno registrarsi per chiedere asilo, oltre a una struttura nella stessa regione per ospitare coloro che sono in attesa di una risposta alle loro richieste. Stando alle stime ufficiali, i due centri, gestiti dall'Italia, potranno ospitare fino a 3.000 migranti al mese. Le autorità albanesi sostengono che l'accordo rispetta i trattati precedenti con l'Italia, le leggi internazionali sui richiedenti asilo e la costituzione del Paese.
Leggi anche:
Stop all'accordo Italia-Albania sui migranti, per l'Alta Corte di Tirana viola la Costituzione
Fonte: Il Vescovado
rank: 10199103
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...