Ultimo aggiornamento 21 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaViabilità, la SS 163 Amalfitana rischia la chiusura a Vietri

Politica

Viabilità, la SS 163 Amalfitana rischia la chiusura a Vietri

Il Comune di Vietri sul Mare non intende più accollarsi responsabilità non sue e sollecita il Prefetto di Salerno

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 ottobre 2021 09:57:50

Il cattivo tempo di queste ore sta mettendo a dura prova la tenuta del costone che insiste sulla Statale 163 Amalfitana, al chilometro 49,800, ricadente nel territorio del Comune di Vietri sul Mare. All'orizzonte, in mancanza di ulteriori interventi risolutivi ed anche urgenti l'unica soluzione potrebbe anche la chiusura totale dell'importante strada che collega Salerno alla Costiera Amalfitana. A darne notizia il quotidiano Le Cronache oggi in edicola in un articolo di Antonio Abate.

La strada, già a senso unico alternato regolato da impianto semaforico a tempo, così com'è sta provocando non pochi disagi. E dovesse essere proprio chiusa è facile immaginare l'impatto sulla vita di migliaia di persone, di attività commerciali ed ogni quant'altro. E proprio in queste ore l'amministrazione guidata da Giovanni De Simone ha sollecitato ed ottenuto per metà ottobre un tavolo di concertazione presieduto dal prefetto di Salerno e tutti gli attori coinvolti, ovvero Regione Campania, ente Provincia ma soprattutto l'Anas ed i proprietari del tratto di montagna interessata spesso da smottamenti e cedimenti di pezzi di roccia.

Proprio in questi giorni, complice il cattivo tempo, ci sono state nuove frane, caduta di pietre di media grandezza che solo per una serie di coincidenze fortuite non hanno provocato danni a persone o cose. Ma la situazione ha riproposto in tutta la sua gravità la necessità di una messa in sicurezza definitiva di tutto il costone. Già nell'estate appena trascorsa il tratto di montagna è stato interessato da una serie di interventi dei rocciatori che hanno provveduto ad una prima pulizia che aveva evidenziato la precarietà di tutto il costone. L'8 luglio scorso fu redatto anche un verbale di somma urgenza nel quale si evidenziavano le criticità riscontrate: "L'attività di pulizia effettuata ha messo in evidenza ulteriori criticità e dissesti, rispetto a quelle individuate in sede del citato verbale di somma urgenza e rimosse con gli interventi ivi previsti. Pertanto non è stato possibile procedere alla riapertura della Strada Statale in oggetto, con la permanenza dei disagi per il traffico veicolare interessato".

Per i tecnici intervenuti la sola pulizia del costone non basta: "Nella parte oggetto dei soli interventi di pulizia, risulta instabile ed una perturbazione più o meno potrebbe alterarne le attuali precarie condizioni di equilibrio con l'innesco di ulteriori dissesti".

A questo punto si rende necessario un intervento risolutivo di contenimento che necessiterà l'impiego di risorse eccezionali che dovranno essere di competenza dell'Anas o del proprietario del costone. Sta di fatto che la situazione così com'è non è più sostenibile per l'amministrazione comunale vietrese che in questi mesi si è accollata una responsabilità oggettivamente ben più grande della propria competenza e che ora non appare più disponibile a sopportare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100139104

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...