Tu sei qui: PoliticaViabilità, rischio idrogeologico e turismo al centro del dibattito di Liberi e Uguali ad Amalfi
Inserito da (redazionelda), domenica 18 febbraio 2018 12:52:54
Si è svolto ieri (sabato 17 febbraio), presso la saletta del Masaniello Art Cafè di Amalfi, l'incontro della lista "Liberi e Uguali con Pietro Grasso" con gli elettori della Costiera amalfitana. All'iniziativa, aperta dall'avvocato Franco Massimo Lanocita e moderata dal giornalista Donato Bella, hanno partecipato i candidati Gianpaolo Lambiase (uninominale Senato), Carmine Ansalone (uninominale Camera) e Federico Conte (capolista listino Camera e dirigente nazionale della formazione politica).
Hanno portato il loro saluto il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi e la consigliera comunale di Praiano, Annamaria Caso. Assente per impegni personali il presidente del consiglio comunale di Minori, Paolo Russo.
In sala anche Antonio Della Pietra, già presidente della Conferenza dei sindaci della Costiera amalfitana.
Molti i temi trattati dai tre candidati, partendo dalla critica al "Sistema Salerno" e toccando i diversi argomenti cari a Liberi e Uguali, da quelli generali, quali quelli del lavoro, della necessità di ricostruire una forza di sinistra vera, vicina ai più deboli, del recupero del ruolo dello Stato come regolatore dell'economia contro gli eccessi del neoliberismo, del bisogno di sviluppare una reale visione europeista per affrontare le sfide dei prossimi anni, a quelli particolari, più vicini al territorio, con riferimento al programma provinciale di LeU: la destagionalizzazione dell'economia della Costiera attraverso un ruolo attivo del pubblico; l'urgenza di affrontare il rischio idrogeologico con interventi concreti e non con le promesse rimaste tali da parte degli enti preposti; la viabilità, i cui punti critici non saranno risolti dalle quattro opere previste nel progetto da cento milioni di euro promessi dalla Regione Campania, ma devono invece essere trattati in un'ottica complessiva e di prospettiva (esempio con il potenziamento delle vie del mare); una strategia di green-economy per lo sviluppo sostenibile del territorio; la detassazione dei redditi pensionistici per arginare lo spopolamento delle aree più disagiate; la necessità di favorire, nelle aree omogenee, l'Unione dei Comuni, come soggetto intermedio tra le singole amministrazioni locali e la Regione, anche per dare più forza di contrattazione al territorio ed evitare il rapporto di sudditanza nei confronti dell'ente Regione che si è venuto a creare con l'abolizione delle Province.
Rimarcata, inoltre, la caratteristica della lista che, a differenza delle altre, nei collegi salernitani ha candidato esclusivamente personalità provenienti dal territorio e ad esso legate. Condizione, questa, che offre ai cittadini la possibilità di avere dei riferimenti immediati e presenti.
Il programma provinciale di "Liberi e Uguali con Pietro Grasso" sarà disponibile online sul sito della lista, nei prossimi giorni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106219100
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...