Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Marco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaVietri, Cetara e Maiori contro l'allargamento del porto di Salerno: «Rischio per la costa patrimonio Unesco»

Politica

«Stop al progetto del porto di Salerno»: la Costiera si mobilita per difendere l’ambiente

Vietri, Cetara e Maiori contro l'allargamento del porto di Salerno: «Rischio per la costa patrimonio Unesco»

Giovedì 24 luglio conferenza stampa congiunta nell’aula consiliare di Vietri: «Intervento dannoso per la Costiera Amalfitana»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 luglio 2025 18:57:56

Vietri sul Mare, Cetara e Maiori si schierano ufficialmente contro il progetto di ampliamento del porto di Salerno. Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 10.30, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà una conferenza stampa congiunta dei tre Comuni costieri per illustrare le criticità ambientali e paesaggistiche legate al nuovo masterplan dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

Il piano, che punta a ridefinire l'assetto del porto da qui al 2030, prevede l'allargamento del molo di Ponente — con conseguente scomparsa della spiaggia adiacente — e l'allungamento del molo Manfredi. Secondo le tre amministrazioni comunali, queste modifiche potrebbero avere un impatto negativo sull'ambiente, sul paesaggio e sull'economia turistica della Costiera Amalfitana, riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'Unesco.

Alla conferenza parteciperanno i sindaci Giovanni De Simone (Vietri sul Mare), Fortunato Della Monica (Cetara) e Antonio Capone (Maiori), insieme a Rosa Carafa, presidente di Italia Nostra Salerno, e Alessandra De Sio, responsabile di Legambiente Salerno.

L'incontro sarà l'occasione per esprimere pubblicamente la posizione dei Comuni interessati e per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sul futuro del litorale salernitano e del patrimonio paesaggistico della Costiera.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10707102

Politica

Politica

Post antisemiti, Vietri (FdI): "Alleanza Verdi e Sinistra e Fico chiariscano posizione su candidata Fatayer"

"Alleanza Verdi e Sinistra e il candidato presidente del centrosinistra Roberto Fico prendano le distanze da quanto emerso oggi in merito a gravi contenuti antisemiti che sarebbero stati pubblicati sui social e ricondotti a Souzan Fatayer, candidata alle regionali in Campania. Se le informazioni riportate...

Politica

Antisemitismo, Vietri (FdI): "Alleanza Verdi e Sinistra e Fico si dissocino dalle parole attribuite a Fatayer"

"Alleanza Verdi e Sinistra e il candidato presidente del centrosinistra Roberto Fico prendano le distanze da quanto emerso oggi in merito a gravi contenuti antisemiti che sarebbero stati pubblicati sui social e ricondotti a Souzan Fatayer, candidata alle regionali in Campania. Se le informazioni riportate...

Politica

Caivano, tre ragazzini in classe con i coltelli. Fico: "Serve strategia per contrastare la cultura della sopraffazione e della violenza"

Nel pieno della campagna elettorale per la presidenza della Regione Campania, Roberto Fico, candidato del centrodestra, interviene sui recenti fatti di cronaca a Caivano. "La sicurezza è un tema che sta al centro del programma della coalizione progressista. Perché difendere il diritto di tutti a vivere...

Politica

Covid, Buonguerrieri (FdI): "Il Commissario Arcuri rifiutò mascherine a prezzi inferiori"

"La struttura commissariale guidata da Domenico Arcuri acquistò ingenti quantità di mascherine da sconosciuti consorzi cinesi a prezzi molto più alti rispetto alla media del mercato di allora, con l'aggravante che questi dispositivi sanitari non erano a norma. Ora, a questo triste assunto emerso ormai...