Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare: Comitato difesa beni comuni propone istituzione biblioteca pubblica
Inserito da (ranews), lunedì 8 ottobre 2018 15:36:25
Una biblioteca comunale per incentivare la cultura e la socializzazione sullo stile delle "public libraries" anglosassoni. È questa la proposta del Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni, che punta l'attenzione sulla necessità almeno di un «Centro di Documentazione e Studi dedicato prettamente alla storia e al presente della ceramica artistica» di Vietri sul Mare.
L'idea è stata esposta in una lettera aperta al Comune di Vietri sul Mare, in cui si mette in dubbio l'utilità di iniziative già in corso quali il Premio Albori 2018 e il Premio Vietri, e si invita l'Amministrazione comunale a prendere esempio dal virtuoso paesino di Capitignano (frazione di Giffoni Sei Casali), che cura con tutti gli sforzi possibili la propria biblioteca pubblica.
Il Comitato auspica, dunque, «una discussione pubblica su questa proposta, meglio se in seno al Consiglio comunale, senza pregiudiziali di sorta e sulla base di dati statistici certi (il famoso "fact-checking") sui veri bisogni culturali dei cittadini di Vietri (giovani, adulti ed anziani compresi), anche al fine di evitare le solite strumentalizzazioni elettorali di fine mandato, che francamente hanno stufato buona parte della cittadinanza».
Di seguito il testo integrale della lettera, a garanzia della completezza d'informazione.
Una Modesta Proposta per gli amministratori locali: perché non abolite l'inutile Premio Albori 2018, l'ancor più inutile Premio Vietri, l'ormai superatissimo e obsoleto Informagiovani di Vietri (a che o a chi serve davvero?), e non aprite una buona volta una bella biblioteca comunale per la pubblica lettura, come quella in funzione, da alcuni anni, nel paesino di Capitignano, frazione del Comune di Giffoni Sei Casali?
Fa rabbia sapere che un piccolo paesino come Capitignano ce l'abbia, e un paese rinomato come Vietri sul mare non abbia nemmeno un Centro di Documentazione e Studi dedicato prettamente alla storia e al presente della sua ceramica artistica?
È vergognoso che i nostri amministratori spendano soldi a palate in attività pseudo-culturali, utili solo per offrire la passerella al politico di turno, e non si occupino seriamente dell'alfabetizzazione e dei bisogni culturali dei propri cittadini.
Per parafrasare uno slogan del "Grande Fratello" uscito dalla penna dello scrittore George Orwell, è l'ignoranza dei cittadini a garantire la forza del potere, a cui sono inevitabilmente sottomesse le masse.
È arrivato il momento di cambiare registro e ribaltare le carte in tavola!
Solo una cultura davvero diffusa, condivisa, partecipativa può rendere i cittadini forti davanti all'arbitrio e all'abuso di potere.
Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni
Alfonso Gambardella
Antonio Luciano
Giuseppe Schiavone
Michele Cimino
Raffaele Dell'Isola
Vincenzo Buonomo
Fonte: Il Vescovado
rank: 109215104
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...