Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Vietri sul Mare diventi un distretto estetico», il progetto del sindaco De Simone per attingere ai fondi del Pnrr

Politica

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, distretto estetico, Pnrr

«Vietri sul Mare diventi un distretto estetico», il progetto del sindaco De Simone per attingere ai fondi del Pnrr

Vietri sul Mare diventi un distretto estetico per produrre bellezza. È la proposta del sindaco Giovanni De Simone formalizzata in un progetto che potrà beneficiare del fondi del Pnrr

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 9 febbraio 2022 16:34:52

Vietri sul Mare diventi un distretto estetico per produrre bellezza. È la proposta del sindaco Giovanni De Simone formalizzata in un progetto che potrà beneficiare del fondi del Pnrr. Un'idea del noto architetto Antonio Forcellino che di recente, proprio a Vietri sul Mare, ha fatto ritornare agli antichi splendori, l'antica aula consiliare di Palazzo di Città.

«Il distretto estetico è un territorio che ha tra le sue vocazioni principali quella di produrre bellezza. Vietri sul Mare è sicuramente tra i territori italiani quello che meglio ha espresso sempre questa vocazione durante i secoli e fino ai giorni nostri. Guardare alla bellezza come motore dell'economia significa essere consapevoli del grande privilegio di un territorio come quello di Vietri sul Mare del quale si sono stratificati privilegi naturalistici e culturali per due millenni e divenire consapevoli che tali privilegi possono anche esaurirsi se non ci si sforza di valorizzarli», spiega il primo cittadino.

Ceramica sicuramente ma anche paesaggio, bellezze e tipicità di un territorio che è collocato in uno dei contesti più belli del mondo, la Costiera Amalfitana.

Il progetto si struttura in più fasi, tra queste: "Cura del patrimonio artistico e del paesaggio e rispetto dei valori ambientali ed estetici. Restauro e manutenzione dei sentieri, delle scarpate, dei pontili, dei boschi, delle calcare, dei canali, delle edicole votive delle facciate decorate delle scale e delle fontane e in generale di tutto ciò che costituisce fisicamente il nostro paese; Catalogazione e ricerca delle procedure storiche ed industriali che contribuiscono a rendere produttivo il distretto estetico; Catalogazione digitalizzata e documentazione di tutte le attività e le testimonianze delle procedure che hanno modificato e continuano a modificare il territorio".

Centrale, naturalmente il ruolo della comunicazione che si sviluppa in due modi: un grande archivio web aperto a tutto il mondo che sia anche un portale promozionale per Vietri ed i suoi prodotti dove si può trovare dal filmato della decorazione del piatto al filmato sulla costruzione del muro a secco, alla ricucitura delle reti, e una sede espositiva che diventi il museo vivo del distretto.

«Il cuore del progetto è il restauro e recupero della Torre Spagnola di Marina di Vietri, la "Ruana" dove esibire al primo piano le collezioni storiche della ceramica e al pianterreno nell'antico "Arsenale" il museo delle "Tartane"», prosegue De Simone.

«Strettamente collegato al recupero della Torre e alla creazione del distretto estetico è il recupero e restauro delle tre sale comunali decorate, di cui una, l'aula consiliare, recentemente inaugurata dopo una attenta opera di restauro», dice ancora il primo cittadino che spiega, infine, i benefici: «Sicuramente aumentare la produttività del territorio, incrementare la formazione culturale di operatori economici e cittadini, ampliare le possibilità di offerta del soggiorno turistico e caratterizzarlo come soggiorno culturale sottraendolo alla stagionalità, censire le risorse del territorio e aumentare le possibilità pratiche. Infine, rendere stabile il valore estetico come fondamento della vita associata del comune di Vietri e collegare l'esperienza di questo territorio al resto del mondo nelle forme adeguate al momento storico».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109622106

Politica

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Politica

Spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale a Piano di Sorrento

Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...

Politica

Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno