Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, ritardi sul 'Piano Spiagge': Emilia Senatore chiede l’intervento della Regione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 febbraio 2025 11:19:13
"Un atto dovuto per garantire la gestione trasparente e regolata delle nostre spiagge". Con queste parole l’avvocato Emilia Senatore, capogruppo consiliare di "L'altra Vietri", ha annunciato la richiesta ufficiale alla Regione Campania di esercitare i poteri sostitutivi nei confronti dell’Amministrazione comunale per l’approvazione del Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali (PAD).
Secondo la normativa vigente, i Comuni costieri sono obbligati ad approvare il PAD entro 240 giorni dalla pubblicazione del Piano nel Bollettino Ufficiale. "Il termine per la trasmissione del nostro Piano è scaduto il 12 febbraio 2025 - ha sottolineato Senatore – senza che il Comune abbia adottato alcuna decisione in merito. È un inaccettabile immobilismo".
La mancata approvazione impone alla Regione di intervenire d’ufficio, nominando un Commissario ad acta che provvederà alla redazione e all’adozione del piano, con oneri a carico dell’Amministrazione comunale. "Si tratta di un passaggio inevitabile se l’ente locale non adempie ai suoi doveri istituzionali – ha ribadito la consigliera di minoranza – ed è ciò che ho voluto formalizzare con la mia richiesta alla Regione".
L’urgenza di sbloccare la situazione è legata alla necessità di regolamentare in modo chiaro e definitivo l’utilizzo delle aree demaniali marittime: "Non si può più temporeggiare, perché il PAD è uno strumento essenziale per garantire equità, trasparenza e una gestione sostenibile del nostro litorale. Non possiamo permetterci di rimanere indietro rispetto agli altri Comuni costieri."
Ora la palla passa alla Regione Campania, che dovrà pronunciarsi in merito alla richiesta di esercizio dei poteri sostitutivi. "Auspico un intervento celere – ha concluso Senatore – perché il rispetto delle scadenze e la tutela del bene comune devono essere una priorità per tutti".
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonte: Il Vescovado
rank: 101711100
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...