Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaVolare tra Furore e Conca dei Marini: presentata la Zip Line

Politica

Nel blu dipinto di blu

Volare tra Furore e Conca dei Marini: presentata la Zip Line

Inserito da (redazionelda), venerdì 14 dicembre 2018 14:58:35

Si è svolta stamani, a Palazzo Sant'Agostino a Salerno, la conferenza di presentazione dell'impianto di Zip Line Furore - Conca dei Marini. Oltre al presidente della Provincia, Michele Strianese, erano presenti i sindaci di Furore, Raffaele Ferraioli, e Conca dei Marini, Gaetano Frate e l'Amministratore Zip Line Italia, Massimo Boccia.

La proposta di realizzare in Project Financing una Zip Line fra Furore e Conca dei Marini risale al 2014, anno in cui fu indetta la relativa gara alla quale partecipò la COGE con sede in Salerno, aggiudicandosela per una spesa di 1.065.580,00 euro ed una gestione di trent'anni. Vinta la gara, scattò l'estenuante iter burocratico felicemente conclusosi con il rilascio della variante al P.U.T. ex L.R. 35/87 da parte del Consiglio Regionale della Campania.

LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO

I lavori della Zip Line saranno completati entro il mese di marzo quando saranno installati due piloni e dei cavi oltre che gli interventi di arredo delle stazioni di partenza e di arrivo. L'impianto, prima esperienza di opera pubblica realizzata con Finanza di Progetto in Costa d'Amalfi, rappresenta un altro passo in avanti per la trasformazione della montagna da problema in risorsa, in una logica di sviluppo integrato che si avvale di nuove forme di investimento e punta alla creazione nelle aree collinari e montane di un vero e proprio laboratorio produttivo in progresso permanente.

Il "Volo dell'Angelo" andrà ad arricchire il paniere dell'offerta turistico-ricettiva e costituirà un ulteriore motivo di richiamo per le due località interessate. Il volo dalla località Schiato a punta Tavola, a picco sul Fiordo, sarà emozionante e regalerà sensazioni forti, imperdibili per gli amanti del turismo d'avventura.

LE DICHIARAZIONI POLITICHE

«Ho voluto ospitare qui a palazzo Sant'Agostino -ha dichiarato il presidente Michele Strianese - la presentazione di questo progetto per la forte valenza socio-economica che rappresenta per le aree collinari e montane del territorio e per l'esempio virtuoso di lavoro in sinergia portato avanti dalle due Amministrazioni Comunali coinvolte, Furore e Conca dei Marini. Noi come Ente di Area vasta consideriamo fondamentale la capacità di concertazione nel governo del territorio».

«In particolare - ha continuato Strianese - quest'impianto sarà una importante attrazione per gli amanti del turismo d'avventura, trasformando la montagna da problema in risorsa, in una costruttiva logica di sviluppo integrato. Diventerà occasione di promozione turistica con nuove opportunità economiche e occupazionali, evitando, quindi, l'abbandono e lo spopolamento dei fondi agricoli. È un esempio di buone pratiche da sostenere».

«Furore si accinge ad adottare un nuovo brand - ha preannunciato il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli -. Stiamo progettando l'allestimento di una nuova offerta da proporre al mercato turistico internazionale, potendo integrare il diving (tuffi dalle grandi altezze del Marmeeting) con il climbing (arrampicate lungo i costoni rocciosi di Pizzocorvo), il trekking e il trail (lungo i sentieri che vanno su e giù per le pietraie), il canyoning (torrentismo nella gola della Vottara opportunamente attrezzata), bungie jumping sul ponte del Fiordo».

«Attraverso il rilancio socio-economico delle aree interne passa anche il presidio dei terrazzamenti agricoli e lo stesso risanamento idrogeologico del territorio che resta uno dei problemi più assillanti - ha invece dichiarato il sindaco di Conca dei Marini Gaetano Frate -. Stiamo, fra l'altro, dimostrando la validità di intese che superino divisioni, egoismi e municipalismi e privilegino l'interesse generale».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100417106

Politica

Politica

Maiori, Della Pace chiede al Sindaco di creare un cimitero per animali in località Lanario

A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...

Politica

Nasce il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle dell'Alto e Medio Sele

Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...

Politica

Terra dei Fuochi, Cerreto (FdI): "Dal CdM un segnale forte di legalità e tutela ambientale"

"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...

Politica

La Farnesina convoca ambasciatore russo. Mosca controbatte: «Solo raccolta di dichiarazioni pubbliche»

Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno