Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teresa del Bambino Gesù

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaVuolo (PPE): «Assalto della Cina all’industria degli imballaggi. Norma antidumping va rivista. In sofferenza le PMI italiane ed europee».

Politica

Cina, Europa, Italia, imballaggi, piccole e medie imprese

Vuolo (PPE): «Assalto della Cina all’industria degli imballaggi. Norma antidumping va rivista. In sofferenza le PMI italiane ed europee».

Il differenziale di prezzo tra l’attuale costo in zona EU e l’attuale prezzo di vendita del prodotto finito di fabbricazione cinese è stimabile intorno al 20%

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 12:46:45

"E' necessario intervenire. La Cina starebbe danneggiando l'industria europea degli imballaggi, ma le piccole aziende restano isolate impossibilitate al denunciare il dumping". Questo commento dell'Onorevole Lucia Vuolo, europarlamentare FI/PPE, arrivato all'indomani della risposta della Commissione europea alla sua interrogazione parlamentare.

Lo scorso 6 dicembre 2022 l'Onorevole aveva scritto alla Commissione europea riportando le criticità riscontrate dai comparti produttivi italiani degli imballaggi in acciaio per le conserve alimentari. L'origine sarebbe il crescente aumento delle vendite sul mercato unionale dei prodotti finiti provenienti dalla Cina. Coperchi fissi e a strappo, tappi corona e capsule, che, tra l'altro, beneficiano in Cina di aiuti di Stato finalizzati all'esportazione. Un dato che "droga" il prezzo finale di vendita che diventa così sensibilmente più basso. A tutto questo, l'attuale normativa europea impone che "un'inchiesta può essere avviata dalla CE se sostenuta dai produttori dell'Unione che rappresentano almeno il 25% della produzione totale del prodotto dell'industria europea" [Art. 5, comma 4 del regolamento europeo 2016/1036 relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell'UE].

 

Qualche dato. Il differenziale di prezzo tra l'attuale costo in zona EU e l'attuale prezzo di vendita del prodotto finito di fabbricazione cinese è stimabile intorno al 20%. Si ricorda che il prodotto cinese non paga dazio doganale e gode invece del 13% di aiuto sull'export da parte del governo cinese. La stima è che l'impatto di "prodotti fini" sia pari al 10% del totale, 2 miliardi di pezzi pari a 30 mila tonnellate di materia prima.

 

"La verità è che siamo in una situazione che va affrontata e che, nel medio periodo, porterà a severe conseguenze per i produttori italiani ed europei. In punta di diritto - spiega la Vuolo -. Il Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrosvkis ha detto il vero, ma sul piano pratico la situazione è così ingestibile".

 

"La norma europea è pensata per le grandi imprese, ma taglia fuori le PMI europee che hanno ovviamente mille impedimenti nel riuscire a raggiungere il 25% del mercato europeo utile a presentare una denuncia formale alla Commissione europea. Il problema c'è ed il regolamento va rivisto, concedendo una maggiore elasticità nell'imposizione di dazi e concedendo anche agli Stati Membri di poter interloquire con la CE in rappresentanza delle proprie industrie. Una scelta di buonsenso che neutralizzerebbe le ingerenze straniere, leggasi cinesi, sui comparti italiano ed europeo", ha quindi concluso l'europarlamentare campana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109710105

Politica

Politica

Piero De Luca nuovo segretario regionale PD Campania: «La persona giusta per guidare il partito»

Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...

Politica

Covid, FdI: "Conte e Speranza ignorarono la scienza e abbandonarono la Val Seriana al suo destino"

"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...

Politica

PD Campania, Piero De Luca nuovo segretario regionale con 7.278 voti

Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...

Politica

Campania, Piero De Luca eletto segretario regionale del PD con larga maggioranza: "Si apre una nuova pagina"

Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...