Tu sei qui: Salute e BenessereL’olio essenziale che sfida il tempo: lo studio che esalta il Limone Costa d’Amalfi
Inserito da (Admin), martedì 21 ottobre 2025 20:25:05
Un profumo che non svanisce, un'essenza che resiste al tempo. È quanto emerge da una ricerca condotta dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, pubblicata sul Journal of Essential Oil Research, che ha dimostrato come l'olio essenziale di limone possa mantenere intatte le proprie caratteristiche chimiche e aromatiche anche dopo venticinque anni, a patto che sia conservato correttamente. I campioni analizzati, custoditi in bottiglie di vetro scuro, chiuse ermeticamente e al riparo dalla luce, hanno rivelato una composizione pressoché identica a quella di oli appena estratti. Un risultato sorprendente, confermato da sofisticate analisi strumentali come la gascromatografia e la risonanza magnetica nucleare.
Per la Costa d'Amalfi, questa scoperta assume un significato particolare. Qui, dove nasce il celebre Limone Costa d'Amalfi IGP, noto anche come "sfusato amalfitano", la natura e la tradizione hanno saputo creare un frutto unico per intensità di aroma e ricchezza di oli essenziali. La buccia spessa e profumata, la polpa succosa e l'alto contenuto di terpeni fanno di questi limoni un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Le condizioni microclimatiche della Costiera, con il sole pieno, i venti marini e la protezione dei Monti Lattari, contribuiscono a esaltare le qualità organolettiche del frutto, rendendolo il simbolo di un territorio che profuma di Mediterraneo.
La ricerca napoletana, in questo senso, non fa che confermare scientificamente ciò che produttori e artigiani locali sanno da generazioni: la forza del limone non è solo nella sua freschezza, ma nella capacità di conservare nel tempo la propria essenza. Un valore che trova espressione nel limoncello, nelle creme, nei dolci e persino nei profumi che portano nel mondo il nome della Divina.
Non solo la Costa d'Amalfi, però, brilla per qualità. Anche il Limone di Sorrento, con la sua buccia spessa e aromaticissima, e il Limone di Siracusa IGP, caratterizzato da elevata concentrazione di ghiandole oleifere, si distinguono per la qualità degli oli essenziali. Tuttavia, è lungo le terrazze che scendono a picco sul mare, da Vietri a Positano, che l'essenza del limone trova la sua forma più pura: una combinazione di natura, tradizione e scienza che oggi la ricerca riconosce e valorizza.
In un momento in cui l'agricoltura di qualità cerca nuove strade per affrontare le sfide del futuro, la scoperta dell'Università Federico II offre una grande opportunità per tutto il comparto: il profumo del suo limone non solo conquista i sensi, ma resiste al tempo, come la sua terra.
Foto di Massimiliano D'Uva
Fonte: Il Vescovado
rank: 10994103
Continua a Positano il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario comunale, un presidio dedicato a tutti i cittadini che, in questa fase, risultano sprovvisti di medico di base. L'iniziativa, promossa dal Comune di Positano in collaborazione con l'ASL, garantisce un punto...
Prosegue il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario di Positano, un presidio dedicato a tutti i cittadini momentaneamente sprovvisti della copertura del medico di base. Il servizio continuerà a garantire l'assistenza sanitaria con il seguente calendario di apertura, dal...
L'iperico (Hypericum perforatum), conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta spontanea molto comune che cresce ai bordi dei campi e nei prati, riconoscibile per i suoi piccoli fiori giallo intenso, raccolti in corimbi. Della pianta si utilizzano sia le foglie che le sommità fiorite, ricche...
Il mandarino, come tutti gli agrumi, è un frutto tipicamente invernale e amatissimo per il suo profumo intenso e la dolcezza naturale che lo distingue dagli altri agrumi. Ne esistono due varietà principali: Avana Tardivo e Avana Apireno, quest'ultima priva di semi e particolarmente apprezzata per la...