Tu sei qui: SportA Genova la Regata delle Repubbliche Marinare: ecco l’equipaggio di Amalfi [I NOMI]
Inserito da (redazionelda), martedì 29 maggio 2018 12:06:57
Si terrà a Genova la 63esima edizione della Regata delle Repubbliche Marinare, in una nuova location: quella della Fascia di Rispetto di Pra'. L'evento, quest'anno, durerà due giorni: sabato 2 giugno il corteo storico delle Repubbliche Marinare, dalle 20.30, e lo spettacolo pirotecnico in Piazza De Ferrari; domenica 3 giugno la Regata, a partire dalle 18, che potrà essere seguita in diretta su Rai Due.
Ieri, l'ultimo allenamento per il Galeone di Amalfi nelle acque di casa. Questi i nomi degli atleti dell'equipaggio - allenato da Antonio La Padula - in trasferta per Genova: Lucibello Luigi, Parlato Luca, Abbagnale Vincenzo, Liuzzi Emanuele, Paonessa Mario, Abagnale Giovanni, Bellogrado Alberto, Proto Luigi, Di Palma Vincenzo (timoniere), Ingenito Silvia (timoniere), Bottone Giovanni (gozzo), Alfieri Vittorio (gozzo), De Riso Riccardo (gozzo), Capuano Ivan (gozzo), Carrano Angelo (riserva). Al fotografo Michele Abbagnara il compito di immortalare i momenti più esaltanti della sfida.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno condivisi sulla pagina Facebook Circolo Canottieri Amalfi "Fabio Borgese", un modo per tener viva la memoria del compianto atleta.
A Genova Amalfi dovrà cercare di ottenere la sua 12esima vittoria (l'ultima l'aveva conquistata nel 2016 in casa), cercando di strapparla ai padroni di casa, che tenteranno con vigore di doppiare quella del 2017. La più titolata resta comunque Venezia, con le sue 33 vittorie. Mentre, Genova e Pisa hanno ottenuto finora rispettivamente 9 e 8 vittorie.
La Regata è tra le manifestazioni sportive più amate e conosciute nel nostro Paese. Istituita a metà degli anni '50 dall'idea del pisano Mirro Chiaverini e dell'amalfitano Francesco Amodio, ha lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle Repubbliche Marinare italiane.
Gli atleti (otto rematori e un timoniere) gareggiano su galeoni ricostruiti su modelli del XII sec. da Alvio Vaglini, lunghi 11 metri, pesanti 760 chilogrammi ed a sedile fisso. Gli scafi dei galeoni sono dipinti mediante i colori tradizionali delle quattro città marinare (Amalfi: azzurro; Pisa: rosso; Genova: bianco; Venezia: verde); presentano il castello a poppa con la bandiera di ciascuna repubblica ed hanno una polena a prua. Così Amalfi usa un cavallo alato che, insieme alla sirena, era uno dei motivi principali utilizzati per le polene delle galee medievali; Genova ha invece il drago rievocante il suo Protettore S. Giorgio; Pisa mostra l'aquila imperiale germanica a ricordo della fedele collaborazione offerta alla causa sveva e ghibellina dalla repubblica toscana; Venezia presenta il leone di S. Marco quale simbolo del suo santo protettore.
(Foto di Michele Abbagnara)
Fonte: Il Vescovado
rank: 102283103
Di Vincenzo Milite Giuseppe Raffaele è stato ufficialmente annunciato come nuovo allenatore della Salernitana. Il tecnico siciliano, nato nel 1975 a Barcellona Pozzo di Gotto, ha già raggiunto la città e dovrebbe firmare il contratto entro oggi o al massimo domani, dopo aver risolto consensualmente il...
Si è concluso lunedì 1° luglio il progetto "A Suon di Remi", iniziativa sportiva organizzata dalla Società ASD Canottieri Partenio di Maiori, che ha coinvolto gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Maiori e Minori presso la sede nautica situata nel porto di Maiori. Il percorso nasce come...
di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...
C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...