Tu sei qui: SportDomenica da incorniciare per la Pol. S. Michele di Amalfi a Campionati regionali Canoa Kayak
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 marzo 2018 16:12:40
Ancora una domenica da incorniciare, la scorsa, per i giovani atleti dell'A.S.D. San Michele di Amalfi ai Campionati Regionali di Canoa Kayak.
Nello specchio acqueo del Lago di Miseno, si sono disputati i Campionati Regionali di fondo e velocità sulla distanza dei 5000 e 200 metri, per le categorie Ragazzi, Junior, Senior e Master, organizzati dal Canoa Club Napoli ASD in collaborazione con il Comitato Regionale Campania.
Inoltre si è svolta la I Prova della Canoa Giovani sulla distanza dei 200 e 2000 metri per le categorie Allievi e Cadetti.
Ancora nutrita la partecipazione delle società campane: oltre alla "Polisportiva San Michele" di Vettica di Amalfi, erano presenti altre sei società tra cui: il Circolo Nautico Posillipo, il Circolo Ilva di Bagnoli, il Circolo Canottieri Irno, la Polisportiva Cilento, il Canoa Club Napoli ASD e l'ASD Rari Nantes Napoli.
L'ASD San Michele di Amalfi, allenata dai Professori Andrea Gargano e Luciano Grasselli, sponsorizzata dalla società "ELTEC Impianti Elettrici" di Positano e dal Ristorante "La Bontà del Capo" di Conca dei Marini, ha partecipato con dieci atleti: Vincenzo Proto, Vincenzo Sicignano, Giovanni Mercadante, Bartolomeo Merolla, Isabella Gargano, Alessia Foschini, Gaetano Frate, Giuseppe Frate, Alfonso Fiore e Francesco Pio Ivaldi, conquistando ben cinque medaglie d'oro,tre d'argento e due di bronzo.
Prima medaglia per l'atleta amalfitano Vincenzo Proto: il giovanissimo atleta atranese, sulla finale K1 200 metri categoria Senior ha conquistato la medaglie di bronzo, in una categoria di gran lunga superiore a quella destinata alla sua età, piazzandosi alle spalle degli atleti della Polisportiva Cilento e del Circolo Nautico Posillipo.
Ottima anche la prove nella finale della categoria Ragazzi per gli altri atleti dell'ASDSan Michele,Vincenzo Sicignano e Giovanni Mercadante.
L'atleta Sicignano e Mercadante conquistano rispettivamente la medaglia d'argento e quella di bronzo, nella finale del K1200 alle spalle dell'atleta del Circolo Canottieri Irno, Antonio Mari.
Inoltre Sicignano in coppia con Merolla, conquistano la medaglia d'oro nella finale dio fondo del K2 5000 metri.
Medaglie anche nel campo femminile nelle finali dei 200 e 5000 metri K1 categoria Junior e Ragazze dove le atlete Isabella Gargano e Alessia Foschini, conquistano due medaglie d'oro, Le atlete dell'ASD San Michele conquistano anche la medaglia d'oro nella finale del K2 5000 metri categoria Senior.
Nella Canoagiovani gli atleti amalfitani Giuseppe Frate e Alfonso Fiore, conquistano la medaglia d'oro nel K2 5,20 categoria Allievi "A" 200 metri.
Medaglia di bronzo anche per l'atleta dell'ASD San Michele, Gaetano Frate, nella finale del K1 4,20 categoria Allievi "B", mentre la coppia Gaetano Frate e Francesco Pio Ivaldi, conquistano la medaglia d'argento nella finale del K2 5,20 metri 200.
La classifica generale a squadre è stata vinta dagli atleti del Circolo Canottieri Posillipo, al secondo posto gli atleti dell'ASD San Michele, mentre il terzo posto è stato attribuito agli atleti del Circolo Canottieri Irno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101115106
di Vincenzo Milite Nell'ultima gara di campionato, la Salernitana conquista l'intera posta in palio battendo il Cittadella 2-0, con reti di Hrustic e Simy. Questo successo le consente di evitare la retrocessione diretta e di garantirsi la disputa dei play out, che si giocheranno lunedì 19 maggio a Salerno,...
Di Vincenzo Milite Oggi è il giorno della resa dei conti: la Salernitana lotta per la permanenza in Serie B in una partita drammatica contro il Cittadella. Chi perde scivola in Lega Pro! I granata devono assolutamente vincere, ma potrebbe non bastare: la loro sorte dipende anche dagli incontri di Brescia,...
Anche quest'anno l'onda rosa del Giro d'Italia si ferma a Napoli: giovedì 15 maggio la sesta tappa della sua 108ª edizione, che sarà anche l'unica in Campania. Il percorso - articolato su 226 km - partirà da Potenza, in Basilicata, e attraverserà la Lucania, l'Irpinia, il Nolano fino al lungomare di...
Dopo tre anni di attesa, Amalfi torna protagonista della scena remiera nazionale con la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento nato nel 1956 per celebrare le glorie medievali di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le quattro potenze marinare che hanno segnato la storia del...