Tu sei qui: SportNeapolis Marathon: domenica 13 ottobre al via la quarta edizione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 ottobre 2024 09:46:59
Una festa del podismo tra alcune delle bellezze di Napoli, con le strade libere dalle auto per sei ore. Fervono i preparativi per la quarta edizione della Italiana Assicurazioni Neapolis Marathon, la maratona della terza città d'Italia in programma domenica 13 ottobre, con partenza e arrivo da piazza del Plebiscito, lì dove dalle 8 si muoveranno i circa 3.000 iscritti, non solo della gara sulla distanza classica di 42,195 km, ma anche della Italiana Assicurazioni Neapolis Half e della Autostrade per l'Italia Sea Run, rispettivamente la mezza maratona da 21,097 km e la non competitiva che si snoderà su un tracciato di 12 km.
"Domenica 13 ottobre sarà una festa dello sport, dell'atletica e della città. Ancora una volta - ha affermato il Sindaco Gaetano Manfredi nel corso della conferenza di presentazione - Napoli diventerà cartolina, con le immagini che faranno il giro del mondo grazie ai media e ai social".
Suggestivo il #percorso disegnato dagli organizzatori della Ssd Neapolis Marathon, che si snoda su complessivi 21,097 km, che gli atleti iscritti alla maratona percorreranno due volte: oltre alla partenza e all'arrivo in piazza del Plebiscito (dove da venerdì 11 ottobre sarà attivo il #Villaggio, dove verranno consegnati i pacchi gara e dove saranno allestiti una trentina di stand riservati a sponsor e aziende specializzate), i podisti attraverseranno il lungomare Caracciolo, costeggiando Castel dell'Ovo, con sullo sfondo il Vesuvio. E ancora: il passaggio sul molo San Vincenzo, quello a ridosso del Maschio Angioino e quello posto nelle immediate vicinanze del Teatro San Carlo.
Una mattinata interamente riservata all'atletica con una testimonial di eccezione: la campionessa europea di maratona (titolo conquistato a Monaco di Baviera nel 2002), Maria Guida. "Non è stato lasciato nulla al caso - afferma il presidente del comitato organizzatore, Maurizio Marino - grazie anche all'esperienza maturata in questi anni da una squadra sempre più rodata. Anche i numeri sono dalla nostra parte: abbiamo registrato un aumento degli iscritti pari a circa il 30% e, oltre a quasi tutte le regioni italiane, saranno presenti runner provenienti da trenta diverse nazioni e da tutti i continenti".
Ad ogni atleta che taglierà il traguardo sarà consegnata la nuova medaglia realizzata per l'occasione da Lello Esposito, che ancora una volta proporrà l'effige della sirena Partenope.
Gli atleti saranno accompagnati, durante il loro sforzo, da esibizioni musicali, assicurate da gruppi, vocalist e strumentisti posti nei punti più interessanti del tracciato.
I podisti potranno contare anche sul supporto di una nutrita squadra di pacer, oltre 40 elementi, capaci di cadenzare il passo-gara sia della maratona sia della mezza maratona.
Il giorno prima, sabato 12 ottobre, sono poi in programma due momenti dedicati alla passeggiata sportiva, nell'ambito del programma Neapolis Discovery, sempre con partenza e arrivo da piazza del Plebiscito: alle 15.30 la Fast Walk di 8 km, con approfondimenti sui punti toccati e pit stop gastronomici, artistici e culturali; alle 17.30 Magic Walk di 4 km, camminata libera con ampia connotazione turistica.
Presenti alla conferenza anche l'assessore allo Sport del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, la presidente del consiglio comunale Enza Amato, il presidente della commissione consiliare allo sport, Avv. Gennaro Esposito, e il consigliere della Città Metropolitana di Napoli delegato a Sport, Giovani ed Eventi, #SergioColella.
"Nel 25esimo centenario della fondazione di Neapolis - le parole di Colella - chiamare la maratona con il nome greco dell'antica città è una felice intuizione, un tributo d'amore a Napoli, capitale (europea) del Mediterraneo, della cultura, della musica e dello sport 2026. Napoli continua ad essere cuore pulsante dello sport continentale. Il Napoli di Antonio Conte in vetta al campionato di Serie A ha ridestato entusiasmo e gli eventi sportivi di caratura internazionale all'ombra del Vesuvio come il Circuito europei di scherma, voluti fortemente da Sandro Cuomo Official, creano curiosità e interesse, con la Neapolis Marathon già proiettata a un 2026 denso di manifestazioni in giro per la città e nei Comuni dell'area metropolitana", ha osservato l'esponente di Palazzo Matteotti.
Per la prima edizione, l'organizzazione ha deciso di premiare Alessandro Sibilio, atleta azzurro sui 400 ostacoli e componente della staffetta 4x400. "E poi ritrovare Alessandro Sibilio, ingegnere posillipino delle Fiamme Gialle, che ci ha fatto sognare alle Olimpiadi di Parigi e che agli Europei di Roma ha stabilito il nuovo primato dei 400 ostacoli, strappandolo a Fabrizio Mori, è motivo di grande orgoglio. Siamo stati ben rappresentati ai Giochi Olimpici da Alessandro Sibilio in pista, pronti a sfrecciare verso nuovi traguardi per la Città di Napoli e il suo meraviglioso hinterland", ha concluso il consigliere metropolitano delegato allo Sport.
Alla presentazione hanno preso parte anche il responsabile marketing di Italiana Assicurazioni, Carlo Cocco; l'amministratore delegato di Tangenziale di Napoli, Luigi Massa; il delegato provinciale Napoli del Coni, Agostino Felsani; il presidente del comitato regionale Fidal, Bruno Fabozzi; il direttore dell'Arus, Flavio De Martino.
La novità dell'edizione 2024 è il premio dedicato alla memoria di #GianPieroVentrone, preparatore atletico di tanti campioni del calcio.
Infine, anche quest'anno un'ampia sintesi della gara di domenica 13 ottobre sarà trasmessa in differita da RaiSport, che nei prossimi giorni renderà noti giorno e orari di messa in onda.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10997109
È atteso per martedì 8 luglio, alle ore 20.00 presso il porto turistico di Maiori, lo spettacolo di fine anno dell’ASD Ritmica Angels. Protagoniste della serata saranno le ginnaste dai 3 ai 18 anni, provenienti dalle sedi di Maiori, Tramonti, Cetara e Amalfi, pronte a esibirsi in uno spettacolo ricco...
Un eurogol di Gambardella consegna all'Amalfi la sesta edizione del Champions Costiera, torneo ormai divenuto appuntamento fisso dell'estate calcistica tra i paesi della Divina. La finale, andata in scena al campo sportivo "San Martino", si è chiusa sull'1-0 contro un Maiori volenteroso ma mai davvero...
di Vincenzo Milite Dopo l'amaro epilogo della scorsa stagione, in cui hanno disputato i playoff senza fortuna, i ragazzi dell'Intercostiera sono pronti a ripartire più determinati che mai, per riprendersi ciò che hanno lasciato incompiuto: la vittoria del campionato del CSI provinciale di Salerno. Sotto...
Il settore giovanile del Costa d'Amalfi F.C. si prepara ad accogliere nuovi talenti con un raduno dedicato ai calciatori nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 8 luglio 2025 allo Stadio "San Martino" di Maiori, con appuntamento fissato per le ore 17:30. L'iniziativa rientra nelle attività...