Tu sei qui: SportVela: a maggio il ritorno della Rolex Capri Sailing Week
Inserito da (redazioneip), martedì 22 novembre 2016 15:36:34
Una settimana di vela organizzata da quattro tra i più importanti Circoli italiani: questa è la Rolex Capri Sailing Week, in programma a Napoli e Capri dal 5 al 13 maggio prossimi.
Lo Yacht Club Italiano, il Circolo del Remo e della Vela Italia, il Circolo Canottieri Aniene e lo Yacht Club Capri - con la partnership di Rolex - saranno i registi di questo importante evento che si svolgerà ogni anno, a maggio, in una delle località più belle al mondo e su un campo di regata noto a livello internazionale per le difficoltà che propone.
Cantieri, Classi e armatori avranno la possibilità di sfidarsi in regate di alto livello tecnico prendendo parte ad una manifestazione destinata a diventare un catalizzatore in grado di attirare in questo affascinante angolo d'Italia i grandi protagonisti della vela di tutto il mondo.
Il programma
La Rolex Capri Sailing Week inizierà il 5 maggio 2017 con la 63° edizione della Regata dei Tre Golfi che prenderà il via a mezzanotte dalle banchine del Circolo del Remo e della Vela Italia a Napoli.
La regata si snoderà lungo un percorso di circa 150 miglia attraverso i Golfi di Napoli, Gaeta e Salerno girando le isole di Ponza e de Li Galli per arrivare all'Isola di Capri, dove i concorrenti saranno ospitati in attesa dell'inizio degli altri due eventi in programma - il Campionato Nazionale del Tirreno e la Farr 40 Class Regatta - che si svolgeranno nelle acque dell'Isola Azzurra dal 10 al 13 maggio.
La premiazione della Rolex Capri Sailing Week avrà luogo sabato 13 maggio a Capri.
Le Classi ammesse
La 63a Regata dei Tre Golfi è aperta alle imbarcazioni ORC (International o Club) e IRC con una lunghezza superiore ai 9 metri suddivise nei Gruppi:
- Gruppo 0: lunghezza superiore ai 18,05 metri
- Gruppo A: Classi: A - 1 - 2
- Gruppo B: Classi: 3 - 4
Sono ammesse imbarcazioni con due sole persone di equipaggio ("Tre Golfi per Due") e imbarcazioni della categoria "Gran Crociera" (come da Normativa FIV per la Vela d'Altura, art. 11), che devono aver mantenuto la loro configurazione originale ed essere in regola con la normativa vigente.
Il Campionato Nazionale del Tirreno è aperto a tutte le barche con valido certificato di stazza ORC (International o Club) e IRC, con lunghezza superiore ai 9,14 metri, suddivise nei seguenti Gruppi:
- Gruppo 0: lunghezza superiore ai 18,05 metri
- Gruppo A: Classi: A - 1 - 2
- Gruppo B: Classi: 3 - 4
Al termine del Campionato sarà inoltre assegnato il Mylius Yacht Trophy.
La Farr 40 Class Regatta è aperta a tutte le barche della Classe Farr 40 come definite dalle Regole di Classe.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104914106
Dopo tre anni di attesa, Amalfi torna protagonista della scena remiera nazionale con la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento nato nel 1956 per celebrare le glorie medievali di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le quattro potenze marinare che hanno segnato la storia del...
Si è concluso sabato 10 maggio con condizioni meteo ideali l'ORC Mediterranean Championship, evento inaugurale della Tre Golfi Sailing Week 2025, valido anche come Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno. Con una quinta prova disputata sotto un bel sole e con un vento da ovest stabile attorno...
Si è concluso sabato scorso con condizioni meteo ideali l'ORC Mediterranean Championship, evento inaugurale della Tre Golfi Sailing Week 2025, valido anche come Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno. Con una quinta prova disputata sotto un bel sole e con un vento da ovest stabile attorno ai...
Con una performance di grande solidità, Jannik Sinner ha archiviato con un secco 6-3 6-4 la pratica Mariano Navone nel secondo turno degli Internazionali d'Italia. Una vittoria che segna non solo il ritorno del campione altoatesino sulla terra rossa del Foro Italico, ma anche la fine di un'assenza lunga...