Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaSvizzera: si sta sviluppando un modo per estrarre metano dai fondi di caffè, possibile anche con altri rifuiti

Tecnologia

Svizzera: si sta sviluppando un modo per estrarre metano dai fondi di caffè, possibile anche con altri rifuiti

Inserito da (admin), lunedì 21 agosto 2017 20:07:25

Nulla va buttato perché i rifiuti possono essere una preziosa fonte di materie prime ma anche di energia. Questo lo sanno bene in Svizzera dove si sono accorti che anche il processo di fabbricazione del caffé solubile genera una grande quantità di residui. E così alcuni ricercatori dell’Istituto Paul Scherrer con sede nel canton Argovia, hanno sviluppato un procedimento che consente di utilizzare questi resti per produrre metano e quindi energia. I fondi di caffè sono ben noti ai giardinieri amatoriali per il loro tenore di azoto che ne fa un ottimo concime. L’équipe guidata dal professor Frédéric Vogel responsabile del Gruppo per i processi catalitici al Paul Scherrer e specializzato in energie rinnovabili, ha provato un’altra forma di riciclaggio. Per queste prove Nestlé ha messo a disposizione ingenti quantitativi di residui umidi derivanti dalla produzione di caffè solubile. I resti sono poi stati riscaldati a una temperatura di circa 450° e sottoposti a una pressione di 300 bar. L’acqua in essi contenuta passa ad uno stato né liquido né gassoso e i sali possono essere facilmente separati. Passandoli in uno speciale catalizzatore si ottiene il metano. I risultati, secondo i ricercatori, sono promettenti e il metodo può essere utilizzato anche per altri tipi di scarti organici. Insomma, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", un motivo in più per incentivare la raccolta differenziata e per evitare qualsiasi spreco, anche quello dei rifiuti che diventano sempre più possibile e preziosa fonte di energie.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10362104

Tecnologia

Tecnologia

Maiori, i Supermercati Netto introducono la videosorveglianza con intelligenza artificiale

I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...

Tecnologia

Come lo sviluppo software può migliorare l'efficienza aziendale

Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...

Tecnologia

Come scegliere il software per la redazione del DVR: funzionalità essenziali

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...

Tecnologia

Tranciato cavo in fibra: a Maiori aziende e hotel senza internet a Pasqua

Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno