Tu sei qui: TecnologiaTROVATA SIRENA A CAPRI. IMMAGINI ESCLUSIVE. La bufala caprese che arriva a Lampedusa
Inserito da (admin), martedì 21 marzo 2017 09:31:30
Capri e la Costiera Amalfitana sono da sempre considerate la terra delle sirene e come tali nell'immaginario collettivo ricordano le imprese di Ulisse . Proprio ieri su una discutibile testata on line, il Giornale Italiano, è apparsa questa stramba notizia sul ritrovamento di una sirena sulla spiaggia di Capri. Ecco il testo integrale della Bufala (notizia falsa) pubblicata dal Giornale Italiano: [caption] La pagina ancora visibile nella cache di google[/caption] Incredibile ritrovamento nel golfo di Napoli, sulle sponde dell’isola di Capri. Ieri mattina, infatti, un gruppo di pescatori ha casualmente trovato una sirena, un corpo da donna con busto di pesce, una cosa mai vista nella storia dell’umanità, sin dai tempi più antichi infatti la sirena è stata considerata una creatura mitologica, mai realmente esistita, invece oggi è realtà. "Sono ancora sotto shock" riferisce Giuseppe Alacci , residente nella piccola isola campana "ho visto questo strano essere arrivare sulla costa, a grande velocità, credevo fosse un delfino che si era perso , poi, a un certo punto, si è arenata sulla spiaggia, creando il panico fra la gente". I biologi marini e i veterinari residenti sull’isola, sono subito intervenuti, ovviamente sul posto sono giunti anche i ricercatori di molte università italiane, per un episodio che desta molta curiosità e molta attenzione. Nella giornata di domani , sono attesi anche i esperti provenienti dal Canada, dall’università di Cambrige e oltre che da Londra e Parigi con cui il centro biomarino di Napoli è in collaborazione da diversi anni. Si tratta della prima volta nella storia che un animale di questo tipo e con queste caratteristiche viene rilevato sulle nostre coste. Il Professor Maurizio Levo, a capo del team di ricerca sulla sirena ritrovata, dice poche e essenziali parole: "Se non fossi qui e non lo avessi visto con i miei occhi non ci crederei, non sappiamo se questo tipo di essere sia pericoloso o se sia innocuo per l’umo. Prego gli abitanti dell’isola di restare tranquilli e per il momento cerchiamo di non spargere troppo la voce, potrebbe essere una ricchezza per il mondo scientifico e per l’itera città di Napoli. Credo sia il ritrovamento più importante di sempre per la nostra storia. Quello che fino a ieri credevamo essere frutto della fantasia umana è oggi realtà. Che spettacolo la natura." E adesso date uno sguardo profondo alle foto del ritrovamento. Voi cosa ne pensate? Siamo di fronte a qualcosa che fa vacillare tutte le nostre conoscenze in campo zoologico e marino". Questa mattina invece il link è cambiato e la sirena non è più stata ritrovata a Capri ma a Lampedusa, in più le immagini sono completamente diverse: [caption] L'attuale articolo on line[/caption]
Fonte: Booble
rank: 10172109
I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...
Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...