Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni i nonni diventano ausiliari di vigilanza: ecco come fare domanda
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 novembre 2021 16:17:44
Anche per quest’anno scolastico, l’Amministrazione Servalli, ha avviato il progetto "Nonni e Nonne Vigili", coordinato dal Comando della Polizia Municipale, per l’assistenza e il controllo all’ingresso ed all’uscita delle scuole primarie e dell’infanzia.
Tutti i pensionati, (uomini e donne) residenti a Cava de’ Tirreni, dai 55 ai 75 anni d’età, in possesso di idoneità psicofisica, possono fare richiesta per diventare "ausiliario di vigilanza scolastica" compilando l‘apposita domanda disponibile presso l’Urp di Palazzo di Città o scaricabile dal sito www.cittadicava.it.
Tutte le informazioni possono essere richieste anche direttamente al Comando della Polizia Locale in via Ido Longo.
"I nonni sono una risorsa importante che vogliamo ci diano una mano come hanno sempre fatto - afferma l’Assessore alla Polizia Municipale, Germano Baldi – ringrazio fin d’ora quanti, in maniera del tutto volontaria e assolutamente gratuita, mettono a disposizione il proprio tempo per partecipare ad un progetto di grande valenza sociale, dove l’occhio esperto di persone d’esperienza aiuta non solo la Polizia Locale, ma tutte le famiglie, i genitori ed i bambini, ad essere maggiormente sicuri, almeno quando si recano o escono da scuola. E sappiamo bene quali e quante sono le insidie che si nascondono oggi ad ogni angolo di strada".
Leggi anche:
Cava de' Tirreni, si cercano i "Nonni Vigile": ecco come fare domanda
A Cava de' Tirreni al via il progetto "Nonni vigile": attraversamenti sicuri davanti alle scuole
Fonte: Il Portico
rank: 100215107
È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...