Ultimo aggiornamento 1 ora fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Montepertuso ucciso un raro esemplare di "Vìpera castagnara" /foto

Territorio e Ambiente

Montepertuso, Positano, Costiera Amalfitana, Animali, Rettili, Vipere

A Montepertuso ucciso un raro esemplare di "Vìpera castagnara" /foto

La carcassa del rettile, ormai morto ma i cui muscoli si muovevano ancora, è stata ritrovata poco prima della pineta, sopra la "Fontana Vecchia"

Inserito da (Admin), mercoledì 25 agosto 2021 01:49:40

Molto spesso documentiamo l'uccisione di serpenti non velenosi, scambiati per vipere. Lo ricordiamo questi rettili, sia quelli innocui che quelli velenosi, sono importantissimi per l'ecosistema e non dovrebbero mai essere uccisi.

Purtroppo la paura, l'ignoranza e le storie fantasiose, tramandate di generazione in generazione, hanno fatto di questi animali dei veri e propri nemici dell'uomo.

Questa volta a pagarne le conseguenze è proprio un raro esemplare di vipera, nella nostra zona conosciuta come "Vìpera castagnara" per le sue dimensioni importanti.

Quando il nostro amico Fabio Fusco l'ha trovata non ha potuto far altro che constatarne il decesso, essendo stata colpita mortalmente alla testa.

Alcuni consigli dal portale Meditflora.com: "La vipera è animale assai lento che non insegue le prede, né tantomeno i viandanti. Grazie alla sua livrea mimetica pratica caccia all'aspetto, nascosta tra i sassi e gli sterpi si acciambella in attesa e quando la sventurata preda gli arriva vicino lesto sarà il morso avvelenato. Andando in giro per i monti può capitare a chiunque di incontrare una vipera. Se l'animale viene avvistato in tempo basterà allontanarsi. Potrebbe essere rischioso sostare nelle sue vicinanze, potremmo inavvertitamente infastidire la vipera mentre caccia o riposa, l'animale spaventato reagirà sferrando il micidiale morso. Per evitare che questo avvenga basterà fare un po' di rumore e con l'aiuto di una frasca ispezionare i luoghi prima del bivacco, se la vipera è nei paraggi andrà via per lo spavento.

Potrebbe capitare anche che durante la marcia uno sventurato calpesti, senza volere, una vipera che per difendersi sferrerà il morso. Per prevenire questa eventualità basterà calzare calzettoni spessi, scarpe alte e indossare robusti pantaloni a gamba larga, così conciati la vipera non riuscirà mai ad affondare i denti nella carne della gamba.

Ad ogni modo in caso di incidente per il morso della vipera esiste sempre l'antidoto, cosa che per le randellate umane ancora non è stata inventata. La cattiveria negli animali non esiste e, tolta la paura e l'ignoranza, non vedo perché dovrebbe esistere negli esseri umani. Grazie alla nostra intelligenza una convivenza pacifica è realisticamente possibile."

Foto: Fabio Fusco

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102947108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

Territorio e Ambiente

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno