Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Montepertuso ucciso un raro esemplare di "Vìpera castagnara" /foto
Inserito da (Admin), mercoledì 25 agosto 2021 01:49:40
Molto spesso documentiamo l'uccisione di serpenti non velenosi, scambiati per vipere. Lo ricordiamo questi rettili, sia quelli innocui che quelli velenosi, sono importantissimi per l'ecosistema e non dovrebbero mai essere uccisi.
Purtroppo la paura, l'ignoranza e le storie fantasiose, tramandate di generazione in generazione, hanno fatto di questi animali dei veri e propri nemici dell'uomo.
Questa volta a pagarne le conseguenze è proprio un raro esemplare di vipera, nella nostra zona conosciuta come "Vìpera castagnara" per le sue dimensioni importanti.
Quando il nostro amico Fabio Fusco l'ha trovata non ha potuto far altro che constatarne il decesso, essendo stata colpita mortalmente alla testa.
Alcuni consigli dal portale Meditflora.com: "La vipera è animale assai lento che non insegue le prede, né tantomeno i viandanti. Grazie alla sua livrea mimetica pratica caccia all'aspetto, nascosta tra i sassi e gli sterpi si acciambella in attesa e quando la sventurata preda gli arriva vicino lesto sarà il morso avvelenato. Andando in giro per i monti può capitare a chiunque di incontrare una vipera. Se l'animale viene avvistato in tempo basterà allontanarsi. Potrebbe essere rischioso sostare nelle sue vicinanze, potremmo inavvertitamente infastidire la vipera mentre caccia o riposa, l'animale spaventato reagirà sferrando il micidiale morso. Per evitare che questo avvenga basterà fare un po' di rumore e con l'aiuto di una frasca ispezionare i luoghi prima del bivacco, se la vipera è nei paraggi andrà via per lo spavento.
Potrebbe capitare anche che durante la marcia uno sventurato calpesti, senza volere, una vipera che per difendersi sferrerà il morso. Per prevenire questa eventualità basterà calzare calzettoni spessi, scarpe alte e indossare robusti pantaloni a gamba larga, così conciati la vipera non riuscirà mai ad affondare i denti nella carne della gamba.
Ad ogni modo in caso di incidente per il morso della vipera esiste sempre l'antidoto, cosa che per le randellate umane ancora non è stata inventata. La cattiveria negli animali non esiste e, tolta la paura e l'ignoranza, non vedo perché dovrebbe esistere negli esseri umani. Grazie alla nostra intelligenza una convivenza pacifica è realisticamente possibile."
Foto: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 106446105
La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...