Ultimo aggiornamento 12 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno si alza il sipario sull'Irnofestival 2018

Territorio e Ambiente

A Salerno si alza il sipario sull'Irnofestival 2018

Inserito da (redazioneip), giovedì 23 agosto 2018 11:43:38

Si alza il sipario sulla stagione 2018 dell'Irnofestival, la consolidata rassegna musicale ideata dal Maestro Tiziano Citro, giunta quest'anno alla 20esima edizione. Primo appuntamento martedì 28 agosto, nell'incantevole scenario dell'atrio del Duomo di Salerno, alle 21.

Si parte con Franz Joseph Haydn, uno dei compositori più autorevoli del ‘700, considerato tra i maggiori esponenti del classicismo. Creatività, evoluzione musicale e molteplicità di generi permisero ad Haydn di entrare nella cerchia dei più apprezzati e amati compositori della sua epoca.

Sarà, poi, la volta di uno dei più grandi compositori della storia della musica: Wolfgang Amadeus Mozart. L'enfant prodige della musica classica ha rivoluzionato il concetto di musicista, non più vincolato alla sudditanza verso la Chiesa o la classe aristocratica: era una sorta di freelance ante litteram, capace di orientare il proprio talento dovunque trovasse la capacità creativa.

A interpretare le sinfonie dei due grandi autori saranno: il M° Emilio Aversano, al pianoforte; i cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. A dirigerli il M° Massimo Belli.

Emilio Aversano, di origine salernitana, virtuoso della tastiera, ha riportato in auge un genere esecutivo di antica tradizione, la "maratona pianistica" , eseguendo nella stessa serata quattro concerti per pianoforte e orchestra nella Sala dell'istituto italiano di cultura di Budapest e nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna, oltre che nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e al Gewandhaus di Lipsia. Artista carismatico e raffinato esecutore, musicista di acclarato talento, Aversano ha raccolto successi in tutto il mondo. Nel 2018 ha esordito al Teatro alla Scala di Milano nella stagione ufficiale. Tra gli impegni futuri una nuova maratona pianistica con la Cardiff Sinfonietta presso la Stoutker Hall della Royal Welsh Academy of Music di Cardiff e un concerto presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano con l'Orchestra dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, in occasione dell'apertura della Stagione delle Serate Musicali di Milano.

Fondata nel 1928 da Vittorio Gui come Stabile Orchestrale Fiorentina, l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è impegnata fin dagli esordi nell'attività concertistica e nelle stagioni liriche del Teatro Comunale di Firenze ed è, ad oggi, una delle più apprezzate dai direttori e dal pubblico. I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino sono un'orchestra da camera che annovera tra le proprie fila musicisti giunti all'apice della maturità strumentale grazie all'esperienza maturata negli anni all'interno del prestigioso Teatro fiorentino. Sono regolarmente ospiti di Festival di rilievo internazionale, si esibiscono in sale prestigiose e vantano collaborazioni con solisti di primissimo piano del panorama internazionale tra i quali Placido Domingo, Andrea Bocelli, Salvatore Accardo.

Massimo Belli, premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste; in seguito ha suonato da solista e ha diretto nelle più importanti sale in tutta Europa, ex Unione Sovietica, Turchia e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico ed è stato primo violino di spalla dell'Orchestra Giovanile Italiana, dell'Orchestra Busoni, della Haydn Philharmonia e dei Virtuosi dell'Ensemble di Venezia. È professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e recentemente è stato invitato per una Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia.

Di seguito il programma della serata:

• F. J. Haydn Sinfonia n.47 "La Passione"

• W. A. Mozart Concerto k 488 in la magg.

• W. A. Mozart Sinfonia n.40 in sol min.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103711107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il parco “La Pineta” pronto a trasformarsi in una palestra all'aria aperta

L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno