Ultimo aggiornamento 1 ora fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbbandono rifiuti a Cava de' Tirreni: Ispettori Ambientali contestano 115 infrazioni

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, rifiuti, ispettori ambientali, ambiente

Abbandono rifiuti a Cava de' Tirreni: Ispettori Ambientali contestano 115 infrazioni

In poco più di quattro attività istituzionali, il Nucleo Ispettori Ambientali contesta 115 infrazioni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 novembre 2021 09:16:09

di Livio Trapanese

Ai circa 200 verbali contestati dagli Ispettori Ambientali, dal dopo pandemia a sabato scorso, in materia di conferimento di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, come il sabato, ma anche per l'affissione selvaggia, l'omessa rimozione delle deiezioni canine, l'imbrattamento del suolo stradale, oltre 115 sono stati contestati di recente.

Le aree ove gli Ispettori hanno potuto constatare, in maniera massiva, lo sconsiderato abbandono di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, maggiormente il sabato, quando non è ammesso alcun conferimento in tutta la città, sono risultate essere: via Cap. Francesco Carillo, corso Principe Amedeo, piazza San Francesco, via Antonio Nigro, via Papa Giovanni XXIII, via Dello Scirè, via Gaetano Filangieri, via Sabato Celano, Angiporto del Castello, via Giuseppe Verdi e le Località Contropone, Pisciricoli e Citola.

L'attività degli Ispettori Ambientali, con la regia della Sezione Ambiente della Polizia Municipale, viene eseguita con la fattiva e rodata cooperazione degli Operatori della Metellia Servizi.

Nel corso delle svolte attività, gli Ispettori hanno constatato le ingenti quantità di avanzi di alimenti, pane compreso, mescolate ad ogni sorta di rifiuto: barattoli di alluminio per bevande, scatolame di banda stagnata, bottiglie di vetro e di plastica, vassoi e contenitori di plastica, segatura, mozziconi di sigarette e tant'altro ancora, il tutto, così INDIFFERENZIATO, viene destinato ai Centri di Raccolta, coll'esborso di fior di quattrini; poi ci lamentiamo che la Ta. Ri. è onerosa, per non parlare dell'amianto, guaine bituminose, materiale di risulta e sanitari abbandonati ogni dove, nelle zone pedemontane comprese, che per rimuoverli occorre necessariamente promuovere una gara per ditte specializzate.

Nel corso delle attività istituzionali gli Ispettori Ambientali, oltre alla rituale verbalizzazione, hanno inoltrato 12 Comunicazioni di Notizie di Reato alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, vedendo ben 5 indagati raggiunti dai relativi Decreti di Condanna, per essersi resi responsabili dei reati di rifiuto di indicare la propria identità personale, Diffamazione a mezzo stampa, Oltraggio, Violenza, Lesioni e Minaccia a Pubblico Ufficiale, quest'ultima, in un recente caso, con l'aggravante di cui all'art. 416/bis del Codice Penale.

FOTO IN BASSO

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10149109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

Territorio e Ambiente

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno