Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbbandono rifiuti a Cetara, Comune mette in guardia incivili con manifesto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 marzo 2022 11:04:26
Con un manifesto firmato dall'assessore all'ambiente, igiene e decoro urbano Marco Marano e dal sindaco Fortunato della Monica, il Comune di Cetara comunica ai cittadini le regole da seguire per la raccolta differenziata.
Dal 2017, infatti, l'amministrazione comunale ha avviato un importante cambiamento nella raccolta dei rifiuti, istituendo il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Tutti i Comuni, prima di iniziare un tale percorso virtuoso, aumentano la TARI di circa il 20-30%, ma il Comune cetarese non lo ha fatto:
«I rifiuti indifferenziati sono quelli che costano di più. Nel 2016 avevamo il 42% di raccolta differenziata (umido, multimateriale, carta, vetro, ecc). contro il 58% di indifferenziata. Oggi abbiamo circa I'80% di differenziata, con solo il 20% di indifferenziata, più che dimezzando, quindi, i costi per lo smaltimento. Così abbiamo potuto realizzare il progetto, a beneficio di tutti i cittadini.
È un progetto di comunità che ci rende orgogliosi e che tutti i cittadini in questi anni hanno contribuito a costruire per permettere a Cetara di diventare un comune virtuoso, un comune civile!».
«Eppure, con profonda delusione, - aggiunge il Comune - dobbiamo segnalare che ogni giorno ritroviamo buste di rifiuti indifferenziati accanto ai punti cassonetto, rischiando così di diminuire la nostra percentuale di differenziata, di aumentare i costi per la maggiore quantità di rifiuti indifferenziati da smaltire e quindi di maggiorare, per colpa di POCHI, la TARI a TUTTI i cittadini.
Vi ricordiamo che È ASSOLUTAMENTE VIETATO smaltire rifiuti in maniera non idonea!
Il mancato rispetto delle regole costringerà il Comune ad applicare le sanzioni amministrative previste ai sensi dell'art. 255 del D.Lgs. 152/2006:
• da € 25,00 a € 500,00 per violazioni relative ai rifiuti non differenziati, mancato rispetto di orari e giorni di conferimento;
• da € 103,00 a € 619,00 per violazioni riquardanti l'abbandono di rifiuti ingombranti e pericolosi.
I trasgressori saranno individuati mediante i sistemi di videosorveglianza installati presso i punti cassonetto», conclude il Comune.
Oltre a quanto riportato sul manifesto, il Comune ricorda che il giovedì sera, giorno dedicato al conferimento dei rifiuti ingombranti, ogni famiglia ha la possibilità di depositare un solo elemento. È, quindi, assolutamente vietato effettuare lo sfratto di casa; in tal caso, verrà adebitato il costo di smaltimento pari a 500 euro ai responsabili individuati mediante il servizio di videosorveglianza. Inoltre, è vietato lo smaltimento di piante e residui di potature ad eccezione di una limitatissima quantità di foglie e fiori recisi.
Fonte: Cetara News
rank: 100312106
Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...
Entusiasmo e partecipazione per un completo rilancio della vita del Consorzio "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. Questo il filo conduttore che intende dare il nuovo presidente Marco Serra, come ha dichiarato nel giorno...
La spiaggia libera di Caterina, nel Comune di Sant'Agnello, è ora accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità. La spiaggia è stata dotata di una passerella sulla sabbia che facilita gli spostamenti dalla strada fino alla riva. Inoltre, sono state messe a disposizione dei cittadini e dei turisti...