Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Anacapri il primo open day negli oliveti dell'Oro di Capri
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 24 settembre 2022 08:37:40
I soci dell’Oro di Capri hanno iniziato in questi giorni la raccolta delle olive nella parte più ad Ovest dell’isola, negli oliveti di Pino e del Faro, dove le olive hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Si stima che la produzione sarà di un 10% superiore allo scorso anno, con buone aspettative da un punto di vista qualitativo. La Raccolta andrà avanti per almeno tre settimane coinvolgendo tutti gli associati nelle zone di Guardia Veterino, Orrico Damecuta, Artimo, Migliera, Follicara.
Quest’anno per la prima volta dopo anni è stata effettuata la molitura della olive ad Anacapri. Dopo la chiusura di tutti i frantoi capresi, L’Oro di Capri ha, in via sperimentale, avviato una serie di moliture selettive per definire la caratteristiche organolettiche di alcuni esemplari secolari di olivo presenti negli oliveti degli associati. Per questo tipo di lavoro è stato utilizzato un mini-frantoio che ha permesso di lavorare le olive direttamente nei campi. La valutazione organolettica dell’olio di queste varietà, effettuata dalla Facoltà di Agraria di Portici, va di pari passo con il lavoro di caratterizzazione genetica e datazione avviato nel passato inverno con il CNR di Perugia.
Lo stesso frantoio è stato utilizzato per la molitura delle olive in piazza durante la settembrata anacaprese, in modo da far rivivere la magia dimenticata della produzione dell’olio, durante la Sagra destinata a riproporre le antiche tradizioni contadine.
Il primo olio ottenuto da questa molitura si è rivelato di ottima qualità con un profilo sensoriale molto particolare. Fruttato di oliva verde, fresco, intenso, erbaceo. Al palato piacevole amaro di foglia, in armonia con il piccante che richiama la rucola. Ottimo l’equilibrio complessivo.
Ultima tra le tante attività de L’Oro di Capri, un open day nell’oliveto Presidio Slow Food di Pino dei Monaci, per illustrare come avviene la fase della raccolta delle olive. Nella stessa giornata di mercoledì 21 settembre si è tenuta una prova in campo, con attrezzature alimentate a batteria, in modo da indirizzare le fasi della raccolta verso un utilizzo di macchinari più sostenibili, eliminando così l’impiego dei motori alimentati da combustibili fossili.
Il prossimo appuntamento con gli oliveti de "L’Oro di Capri" sarà, in collaborazione con il Comune di Anacapri e l’Associazione Città dell’olio, il 30 ottobre per la Camminata tra gli olivi.(www.camminatatragliolivi.it)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10636105
Con l'ordinanza n. 40 del 7 agosto 2025, il Sindaco di Minori, Andrea Reale, ha disposto il divieto temporaneo di balneazione su un tratto di 941 metri del litorale comunale. La decisione è arrivata in seguito a una comunicazione ufficiale da parte dell'ARPAC - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale...
Atrani torna sotto i riflettori della TV nazionale. Domani, 7 agosto, a partire dalle ore 10:05 circa, il suggestivo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista di un servizio su Rai 1, all'interno della trasmissione "Uno Mattina Estate", nell'ambito di uno speciale reportage sulle spiagge più...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...