Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola ricorda il disastro di Balvano del 1944, tra le vittime 600 vittime anche 5 agerolesi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 marzo 2022 13:07:11
La sciagura del treno 8017, avvenuta il 3 marzo 1944, è conosciuta anche con il nome di disastro di Balvano ed è il più tragico incidente ferroviario che la storia ricorda. Le vittime, stando alle testimonianze dell'epoca, furono oltre 600. Cinque erano cittadini di Agerola. Oggi 3 marzo alle 10.30 in largo "Vittime di Balvano" il Sindaco Tommaso Naclerio e l'Amministrazione Comunale hanno deposto una corona di alloro in ricordo di tutte le vittime.
"È doveroso - commenta il Sindaco - mantenere vivo nella memoria collettiva il ricordo di questa tragedia nella quale centinaia di uomini e donne persero la vita, tra cui 5 nostri concittadini che si trovavano su quel treno per raggiungere un luogo di speranza, nel periodo buio della Seconda Guerra Mondiale, dove barattare qualcosa in cambio di un tozzo di pane significava garantire sopravvivenza per la propria famiglia. È doveroso dare dignità a questo sacrificio, in particolar modo in questi giorni segnati dall'orrore della guerra e dalla sofferenza del popolo ucraino. Ricordare significa far tesoro degli errori del passati per non commetterli più".
Fonte: Positano Notizie
rank: 103410102
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...
Entusiasmo e partecipazione per un completo rilancio della vita del Consorzio "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. Questo il filo conduttore che intende dare il nuovo presidente Marco Serra, come ha dichiarato nel giorno...
La spiaggia libera di Caterina, nel Comune di Sant'Agnello, è ora accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità. La spiaggia è stata dotata di una passerella sulla sabbia che facilita gli spostamenti dalla strada fino alla riva. Inoltre, sono state messe a disposizione dei cittadini e dei turisti...
A Massa Lubrense sono terminati i lavori di ripristino del tappetino bituminoso, di parte di via Amerigo Vespucci, che si sono svolti esclusivamente di notte senza mai interrompere il transito. Sono state realizzate anche le segnaletiche orizzontali. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Soigea...