Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, ministro Lollobrigida: "Azioni strategiche per sostenerla"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 31 dicembre 2023 15:33:32
L'agricoltura come settore strategico per la crescita del nostro Paese sta diventando, insieme al turismo, un punto nevralgico dell'azione di questo governo.
Per questo motivo, il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha voluto sottolineare le iniziative intraprese dall'esecutivo a guida Meloni per dare nuova linfa al comparto:
''Abbiamo istituito un fondo per le emergenze in agricoltura con 300 milioni di euro e potenziato la 'Card dedicata a te', che passa da 500 a 600 milioni di euro.
Dopo aver ottenuto il raddoppio delle risorse del Pnrr per il comparto agricolo, con la legge di Bilancio approvata dal Parlamento confermiamo la centralità del mondo agricolo.
Introduciamo importanti novità e, allo stesso tempo, confermiamo e potenziamo alcune misure: in questo modo, ancora una volta, dimostriamo la volontà di valorizzare e tutelare le produzioni del comparto.
Abbiamo puntato su azioni puntuali per dare risposte concrete ad un settore che risulta, sia a livello nazionale sia internazionale, sempre più strategico.
Vogliamo rafforzare la competitività dei nostri prodotti e delle nostre filiere, che tengono alto il nome del Sistema Italia nel mondo, sinonimo di eccellenza e qualità".
Ha proseguito, poi, Lollobrigida:
''Tra le misure per il comparto, il Fondo per le emergenze in agricoltura è finalizzato per interventi in situazioni di crisi di mercato, sostenendo gli investimenti delle imprese che operano nell'ambito agricolo, agroalimentare, zootecnico e in quello della pesca e dell'acquacoltura.
Abbiamo inoltre rifinanziato anche il fondo indigenti, con 50 milioni di euro, per sostenere le fasce più deboli e stanziato circa 100 milioni di euro per la gestione e la copertura dei rischi in agricoltura'' sottolinea il ministro.
Ismea distribuirà finanziamenti, fino a un massimo del 50%, dedicati alle piccole e medie imprese del settore ortofrutticolo. L'importo massimo è di 30mila euro. L'inizio del rimborso è previsto a 24 mesi dalla data di erogazione, per 5 anni" ha concluso il ministro.
Foto: Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay e Foto di Samuele Schirò da Pixabay
Fonte: Booble
rank: 10368103
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...
Sarà presentata venerdì 9 maggio, alle ore 10:00, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la prima edizione di "ColtivArte" che si terrà il 17 e il 18 maggio, presso l'agriturismo Villa Lupara in località Croce (SA). Nata dall'idea di Domenico Coppola, titolare dell'agriturismo...
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...