Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Parco Archeologico di Ercolano parte la realizzazione del Museo Digitale

Territorio e Ambiente

Ercolano, Museo, Parco Archeologico, patrimonio culturale, città intelligente

Al Parco Archeologico di Ercolano parte la realizzazione del Museo Digitale

La progettazione, un vero e proprio ecosistema digitale del patrimonio culturale, è stata realizzata dal Packard Humanities Institute

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 23 maggio 2022 16:02:14

Il Parco Archeologico di Ercolano è al lavoro per la realizzazione del Museo Digitale (MuDE): un vero e proprio ecosistema digitale del patrimonio culturale, con un marcato accento sull'integrazione tra reale e virtuale per catturare l'interesse di nuovi pubblici e rendere ancora più avvincente l'esperienza della visita anche per chi è già appassionato di storia e archeologia. Una banca dati "aperta" della conoscenza del patrimonio Ercolanese, sia a livello scientifico sia per un pubblico di non addetti ai lavori. L'intento è quello di ampliare in modo sostanziale l'offerta culturale del Parco e nel contempo rendere accessibili una pluralità di dati strutturati, planimetrie, modelli 3D, ricostruzioni virtuali, fotografie ad alta risoluzione, documentazione di archivio e contenuti scientifici.

E' stato infatti stipulato in questi giorni il contratto di servizi che dà l'avvio alle attività del MuDE (Museo Digitale di Ercolano), la cui progettazione è stata realizzata dal Packard Humanities Institute grazie alla virtuosa collaborazione con il Parco di Ercolano, a fronte di un finanziamento europeo per la digitalizzazione da parte del Ministero della Cultura.

Gli utenti avranno la possibilità di accedere in maniera dinamica a tutte le informazioni disponibili su un determinato argomento, reperto o contesto archeologico collegando agilmente le informazioni di proprio interesse. La piattaforma MuDE consentirà infatti a ciascun utente di costruire il proprio itinerario tematico virtuale o reale all'interno dell'area archeologica. Tecnologia, interoperabilità dei dati e più in generale della conoscenza, valorizzazione del territorio, servizi per i cittadini, prospettive occupazionali per gli operatori del settore, sviluppo sostenibile e inclusivo sono gli obiettivi a cui mira l'intero progetto

"Diamo avvio ad un altro progetto frutto della preziosa collaborazione con il Packard Humanities Institute- dichiara il Direttore Francesco Sirano -Il mito con il futuro intorno. Questo è il claim del Parco che accoglie tutti quelli che entrano nell'area archeologica. Il MuDE è un decisivo passo in avanti in questa direzione. Vogliamo proiettare il patrimonio di Ercolano nella rete secondo principi di fruizione non alternativi, ma convergenti. Il MuDE prevede la digitalizzazione non solo delle collezioni di reperti provenienti da Ercolano all'interno di un comune spazio virtuale, ma anche (per quanto possibile) dei contesti nei quali sono stati ritrovati durante la storia plurisecolare delle esplorazioni dal XVIII al XXI secolo. Uno spazio entro cui conservare, gestire, promuovere ma soprattutto esplorare la conoscenza del sito archeologico con modalità innovative e personalizzate. Sono anni che Ercolano è impegnata in un approccio "open" e il MuDE rappresenta un decisivo passo in avanti , dove attraverso il lavoro scientifico di digitalizzazione (con tutta la sua filiera, dalla pianificazione, alla tutela, alla conservazione) si dà spazio all'interazione. Il MuDE sarà anche questo: rivoluzionare il ruolo della comunità che non sarà trattata come "utenza" ma come protagonista dell'esperienza di conoscenza".

Il MuDE rappresenta infatti un avanzamento decisivo di un percorso rivolto alla creazione di un ecosistema digitale per la cultura che il Parco persegue da anni sia con iniziative proprie condivise con lo staff HCP (Herculaneum 3D Scan, le serie social Lapilli e Magma) sia nell'ambito di progetti di scala come Move to Cloud, finanziato dalla Regione Campania:

"La digitalizzazione di tutto il patrimonio ercolanese - dichiara Ascanio D'Andrea, data manager dell'Herculaneum Conservation Project - rappresenta sicuramente un'enorme sfida tecnologica ma ancor più una grandissima opportunità di conoscenza che mette a frutto l'enorme lavoro di gestione dei dati portato avanti in tutti questi anni dal partenariato pubblico-privato. Oltre 6500 reperti verranno catalogati secondo le normative MIC e riversati in rete in modalità open data secondo i più elevati standard di interoperabilità, 3500 saranno digitalizzati con scansioni 3D ad altissima risoluzione, una serie di studi e ricerche sono mirati a ricostruire integralmente e virtualmente la consistenza del patrimonio archeologico emerso dagli scavi e conservato anche presso altri musei ed Istituti internazionali, una completa mappatura fotografica insieme ad un tour virtuale dell'intera città sarà reso disponibile per tutti coloro che vorranno fruire il sito archeologico anche da remoto. Grande enfasi in fase di progettazione è stata rivolta anche agli aspetti comunicativi e di fruizione: ricostruzioni virtuali 3D fotorealistiche, video, animazioni e un'app "intelligente" collegata ad una rete di sensori bluetooth nel sito archeologico sono solo alcuni dei risultati che consentiranno ai visitatori di godere, a 360 gradi, delle bellezze ercolanesi e di questo inestimabile patrimonio mondiale".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100912105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, divieto temporaneo di balneazione: acque non idonee secondo ARPAC

Con l'ordinanza n. 40 del 7 agosto 2025, il Sindaco di Minori, Andrea Reale, ha disposto il divieto temporaneo di balneazione su un tratto di 941 metri del litorale comunale. La decisione è arrivata in seguito a una comunicazione ufficiale da parte dell'ARPAC - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale...

Territorio e Ambiente

Atrani su Rai 1: 7 agosto a Uno Mattina Estate si parlerà del modello di gestione della spiaggia

Atrani torna sotto i riflettori della TV nazionale. Domani, 7 agosto, a partire dalle ore 10:05 circa, il suggestivo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista di un servizio su Rai 1, all'interno della trasmissione "Uno Mattina Estate", nell'ambito di uno speciale reportage sulle spiagge più...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana: dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Il mare di Vietri è più accessibile: nuova passerella e sedia JOB gratuita per persone con disabilità

E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno