Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Raimondo Nonnato

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmbiente, Saiello: «Campania prima regione in Italia a firmare un accordo con Plastic Free per dire stop alla plastica»

Territorio e Ambiente

Il Protocollo d’intesa tra il Consiglio regionale della Campania - IV Commissione speciale e Plastic Free Onlus

Ambiente, Saiello: «Campania prima regione in Italia a firmare un accordo con Plastic Free per dire stop alla plastica»

Protocollo d’intesa siglato a Napoli tra Consiglio regionale e Plastic Free Onlus per rafforzare l’impegno contro l’inquinamento da plastica

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 29 maggio 2025 11:00:04

Questa mattina, in Consiglio regionale della Campania, il Presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero, il Presidente della IV Commissione Speciale Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese, Gennaro Saiello, il Presidente nazionale e fondatore di Plastic Free Onlus, Luca De Gaetano e il referente regionale per la Campania, Francesco Gallina, hanno firmato un protocollo d'intesa tra il Consiglio regionale della Campania e Plastic Free Onlus.

Il Protocollo intende promuovere e valorizzare politiche a tutela e sostegno ambientale attraverso la collaborazione con le iniziative promosse e organizzate da Plastic Free, con l'obiettivo di creare una maggiore consapevolezza nei cittadini sull'importanza di preservare l'ambiente dall'inquinamento da plastica. Il Consiglio regionale promuoverà lo sviluppo coordinato e integrato di attività di divulgazione culturale, percorsi formativi e sensibilizzazione alle tematiche di impatto sociale sul tema. Il coinvolgimento di Plastic Free avverrà sia attraverso la partecipazione agli incontri convocati dal Presidente della IV Commissione speciale, sia promuovendo contributi, proposte o position paper sui temi oggetto del Protocollo.

"Oggi la Campania scrive una pagina importante nel suo percorso verso la sostenibilità ambientale. La firma del Protocollo d'intesa tra il Consiglio regionale, attraverso la IV Commissione Speciale che ho l'onore di presiedere, e Plastic Free rappresenta un atto concreto, simbolico e operativo insieme. È la prima volta che un ente regionale in Italia sottoscrive un accordo formale con questa organizzazione, ed è motivo di orgoglio che a farlo sia proprio la nostra Regione. Vogliamo che la Campania sia in prima linea nella sfida alla tutela dell'ambiente e alla promozione di uno sviluppo più giusto e consapevole". Dichiara il Presidente della IV Commissione Speciale Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese, Gennaro Saiello.

"Non è la prima iniziativa a tutela dell'ambiente che portiamo avanti in Consiglio regionale. Esiste già una legge che limita fortemente l'uso della plastica sui lidi balneari, ma su questo fronte c'è ancora molto da fare. Ringrazio il collega Saiello per aver promosso la sottoscrizione del Protocollo, ma il lavoro da affrontare è enorme. La sostituzione della plastica è una questione seria e complessa, resa ancora più difficile dagli interessi economici in gioco". Così il Presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero.

"È un'iniziativa importante perché unisce gli sforzi dei volontari dell'associazione Plastic Free con l'impegno del Consiglio regionale, che ha subito accolto con favore questa battaglia contro l'inquinamento da plastica. In Campania abbiamo attivi numerosi progetti, tra cui il rafforzamento dell'impegno dei Comuni Plastic Free, che abbiamo premiato a Napoli qualche mese fa. Con la Regione vogliamo valorizzare ancora di più chi si adopera concretamente per il proprio territorio e costruire insieme un percorso condiviso", dichiara il Presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, Luca De Gaetano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10996103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Paupisi, la Sagra del Cecatiello punta al tutto esaurito: stand aperti anche a pranzo domenica

La Pro Loco di Paupisi si prepara al boom di buongustai che invaderanno Paupisi in questo weekend per il 'Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada - 52° Sagra del Cecatiello'. Tante le prelibatezze agli stand, in primis il fantastico cecatiello paupisano, poi la rinomata padellaccia paupisana, lo...

Territorio e Ambiente

Agerola, 31 agosto l'inaugurazione del nuovo Info Point a Bomerano

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...

Territorio e Ambiente

Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

Territorio e Ambiente

AMP Punta Campanella in spiaggia: concluse le attività ludiche ed educative con i più piccoli

Si è svolta ieri, 28 agosto, l'ultima giornata di PC on the beach, con l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli. L'iniziativa rientra tra le azioni del progetto europeo Life SeaNet che mira a una maggiore conoscenza e una migliore protezione dei siti marini...