Ultimo aggiornamento 19 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteArte. 13 novembre terzo appuntamento con il progetto "Souvenir da Sorrento"

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, arte, cultura

Arte. 13 novembre terzo appuntamento con il progetto "Souvenir da Sorrento"

Due le opere "site-specific": l'installazione in piazza Veniero di Domenico Raisen e le tavole fotografiche e pittoriche in via Fuoro di David De La Cruz Sanchez

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 novembre 2021 13:18:08

Il 13 novembre, a partire dalle ore 19, piazza Andrea Veniero e via Fuoro, a Sorrento, si trasformeranno in spazi d'arte con il terzo appuntamento del progetto Souvenir_da Sorrento, sostenuto dal Comune di Sorrento e nato da un'idea del collettivo Body Island Project composto da Roberta Fuorvia, Valeria Laureano, Sara Lupoli e Giuseppe Riccardi.

Due le opere "site-specific": l'installazione in piazza Veniero di Domenico Raisen e le tavole fotografiche e pittoriche in via Fuoro di David De La Cruz Sanchez.

L'opera di Domenico Raisen è ispirata alla leggenda di Sant'Antonino, santo patrono di Sorrento, che si narra salvò un bambino dalle fauci di una balena. Le due sculture, poste ai margini dello spazio della casetta centrale, e realizzate interamente con materiali riciclati ed eco compatibili, raffigurano una balena e un braccio che convergono entrambe verso la stella di Moravia collocata al centro dell'installazione.

"Da un lato l'intervento salvifico, simboleggiato dall'enorme braccio umano; dall'altro la balena, presenza extra-ordinaria e rappresentante del caos - spiegano dal Body Island Project - Le azioni delle due figure sono dunque in contrapposizione eppure coesistono, fluttuando nello spazio immaginato come una notte stellata. La stella, che simboleggia l'atto serafico del salvataggio del bambino, illumina le due sculture solo ai vertici, nel punto in cui il caos e il divino si stanno per sfiorare".

L'idea di base del percorso visivo dell'artista spagnolo David De La Cruz, autore delle opere esposte in via Fuoro, pensato come intervento di street art, è di restituire al pubblico una duplice dimensione relativa al concetto di spazio: lo spazio inteso come luogo fisico, finito e caduco e lo spazio ultraterreno, immaginifico e sconfinato.

"Il lavoro è il risultato di tecniche miste utilizzate dall'artista: la fotografia e la pittura infatti si combinano in sovrapposizione - proseguono dal collettivo - Le opere realizzate da David De La Cruz sono racchiuse in un unico lavoro in cinque atti, un'installazione destinata a diventare parte integrante del centro urbano della città di Sorrento che si intreccia con la narrazione di questi luoghi. Atmosfere oniriche che invitano lo spettatore, anche solo di passaggio, ad immaginare altri mondi, altri luoghi da scoprire".

Per maggiori informazioni è possibile contattare il 3313548243 oppure scrivere alla mail souvenirda.bodyisland@gmail.com

Il prossimo e ultimo appuntamento live del progetto Souvenir da Sorrento, sarà il prossimo 18 dicembre a Villa Fiorentino, con una video proiezione che chiuderà la manifestazione artistica.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10796106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il parco “La Pineta” pronto a trasformarsi in una palestra all'aria aperta

L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno