Tu sei qui: Territorio e AmbienteASL Salerno: nominati tre nuovi Direttori delle U.O.C. veterinarie di Area A, B e C
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 11 settembre 2025 16:35:06
Sono stati nominati i nuovi direttori delle Unità Operative Complesse di medicina veterinaria dell'ASL Salerno.
Alla guida della U.O.C. Sanità Animale (Area A) è stato designato il dottor Gaetano Ferrari, mentre la U.O.C. Igiene e sicurezza alimenti di origine animale (Area B) sarà diretta dal dottor Claudio Mucciolo. Il dottor Aniello Laurito assume invece la direzione della U.O.C. Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche (Area C).
«Si tratta di tre incarichi che incidono in modo diretto sulla tutela della salute collettiva, sulla sicurezza delle filiere agro-alimentari e sul benessere animale- dichiara Prof.Orlando Paciello, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e vicepresidente Nazionale della FNOVI -A Ferrari, Mucciolo e Laurito rivolgiamo le più vive congratulazioni e l'augurio di buon lavoro. Come Ordine confermiamo la piena disponibilità alla collaborazione per programmi congiunti su formazione continua, sorveglianza epidemiologica, controlli ufficiali, biosicurezza e iniziative One Health a beneficio dei cittadini e delle imprese del territorio».
Le tre aree dell'organizzazione della medicina veterinaria dell'ASL di Salerno rappresentano un valore importante per il territorio: in particolare l'U.O.C. Sanità Animale(Area A) presiederà azioni di prevenzione, controllo e gestione delle malattie animali, tutela del benessere animale e attività di polizia veterinaria in raccordo con i Servizi territoriali. L'U.O.C. Igiene e sicurezza alimenti di origine animale(Area B), rafforzerà la vigilanza e i controlli ufficiali lungo la filiera degli alimenti di origine animale, a garanzia di sicurezza alimentare e tutela dei consumatori. Mentre l'U.O.C. Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche(Area C), promuoverà l'igiene degli allevamenti, la biosicurezza, il benessere animale e la qualità delle produzioni, sostenendo la competitività delle realtà zootecniche provinciali.
L'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno propone delle collaborazioni su formazione congiunta(aggiornamenti normativi, emergenze zoonotiche, benessere animale, qualità e sicurezza alimentare);progetti One Health su prevenzione, ambiente e salute pubblica; supporto,comunicazione scientifica ed educazione alimentare per cittadini e scuole; scambio di buone pratiche tra ASL, Istituto Zooprofilattico, Università e professionisti.
«La sinergia tra Servizi veterinari pubblici e professione ordinistica è essenziale per prevenire i rischi, rafforzare i controlli e sostenere le imprese del comparto agro-zootecnico - conclude Paciello- Siamo pronti a un tavolo tecnico per definire priorità e cronoprogramma delle attività condivise».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10443102
Il Comune di Atrani ha avviato una procedura di indagine di mercato finalizzata a raccogliere dati tecnici ed economici per la gestione pluriennale del servizio di igiene urbana comunale. L'iniziativa discende dalla Delibera di Giunta Comunale n. 91 del 15 luglio 2025 e dalla successiva Determinazione...
A seguito dell'avviso di allerta meteo arancione comunicato dalla Protezione Civile Regionale, a partire dalle ore 14 di oggi 10 settembre fino alle ore 14 domani giovedì 11 settembre, con la previsione di fenomeni temporaleschi di moderata o forte intensità caratterizzati da incertezza previsionale...
"Un regalo di fine legislatura per cavatori e costruttori a discapito del territorio, della tutela ambientale e della salute dei cittadini." Legambiente Campania in una nota esprime la totale contrarietà al Disegno di Legge della Giunta Regionale della Campania "Disposizioni in materia di estrazioni...
La Protezione Civile della Regione Campania ha innalzato il livello dell'allerta meteo già in vigore. A partire dalle 14 di oggi sulle zone 1, 2, 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini)...