Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBalneazione, 19 aprile sono ricominciati prelievi Arpac su qualità acque

Territorio e Ambiente

Mare, Costiera amalfitana, Salerno, Napoli, Campania, balneabilità, prelievi, Arpac

Balneazione, 19 aprile sono ricominciati prelievi Arpac su qualità acque

Ad apertura della stagione balneare 2022 si registra il 97% di costa balneabile (88% eccellente, 5% buona, 4% sufficiente) mentre  il 3% non risulta balneabile

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 aprile 2022 08:55:38

Sono ripartiti il 19 aprile i campionamenti effettuati da Arpa Campania sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale della Campania (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno).

Come sempre, i prelievi saranno effettuati da Arpac, su base mensile, in tutti i punti identificativi di ciascuna acqua di balneazione e in punti aggiuntivi di studio laddove si prevede un maggior rischio di inquinamento. Saranno inoltre eseguiti ulteriori prelievi per valutare l’eventuale presenza di schiume, mucillagini, avvistamento di meduse, presenza di rifiuti solidi nelle acque, colorazioni atipiche dovute a fioriture di microalghe o a occasionali sversamenti di reflui industriali.

Per la stagione 2022 si prevedono, fino al 30 settembre, circa 2.500 prelievi e oltre 5.000 determinazioni analitiche su circa 480 chilometri di costa adibita alla balneazione. Tutti i campioni saranno analizzati per la ricerca dei parametri batteriologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, ritenuti indicatori di contaminazione fecale dall’Organizzazione mondiale della sanità, e inoltre per la rilevazione della presenza di tensioattivi, idrocarburi, nutrienti e fitoplancton nel caso si dovessero osservare situazioni anomale.

I casi con valori non conformi a quelli di legge saranno comunicati immediatamente ai sindaci dei comuni di pertinenza per l’emissione del conseguenziale divieto alla balneazione. Così come saranno resi subito noti i valori che rientreranno nei limiti in modo da consentire alle amministrazioni comunali di revocare il divieto. Gli esiti analitici saranno resi pubblici in tempo reale sul sito Arpac, sul portale Acque del Ministero della Salute, attraverso l’app "ARPAC Balneazione" per dispositivi mobili e nei casi salienti tramite il profilo Twitter dell’Arpa Campania.

Ad apertura della stagione balneare 2022 si registra il 97% di costa balneabile (88% eccellente, 5% buona, 4% sufficiente) mentre il 3% non risulta balneabile. Resta esclusa dal conteggio la quota di litorale non adibita alla balneazione, circa 60 chilometri, per la presenza di porti e approdi, strutture militari, aree marine protette nonché canali e foci di fiumi non risanabili.

Il calo delle acque di qualità eccellente molto probabilmente è da attribuire ai fenomeni piovosi di elevata intensità dell’estate scorsa che - anche se di breve durata - hanno messo in crisi la rete delle acque pluviali in cui tipicamente, nei sistemi misti, sono convogliate anche le acque fognarie. In tali casi i cosiddetti "tubi di troppo pieno", scaricando direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature o nei collettori, hanno veicolato in mare anche le acque di fogna che scorrono nelle reti pluviali con conseguente contaminazione delle acque di mare.

Tre acque precedentemente vietate alla balneazione, per un totale di circa 13 km, hanno raggiunto lo status "sufficiente" per il 2022, anche se nel bilancio complessivo resta il valore del 3% per le acque "scarse". Le acque riammesse alla balneazione sono il tratto "Ex Cartiera" a Castellammare di Stabia, e in provincia di Salerno il tratto "La Picciola" a Pontecagnano Faiano e "Marina di Vietri – primo tratto" a Vietri sul Mare. Sono interdetti alla balneazione, in quanto classificati di qualità "scarsa", 13 tratti di costa compresi nei comuni di Sessa Aurunca, Pozzuoli, Napoli, Portici, Torre Annunziata, Castellammare, Ravello, Salerno, Pontecagnano Faiano e Battipaglia.

Risultano invece in "nuova classificazione", a tutti gli effetti balneabili perché risanati, i tratti di mare "Marina di Cetara" a Cetara, il tratto unico del comune di Minori e il tratto "Lungomare" a Sapri, tutti in provincia di Salerno. A tali acque sarà possibile l’attribuzione della specifica classe di qualità al raggiungimento del set di dati utili al calcolo statistico della classificazione.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100611109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i Lemon Bins per migliorare la differenziata e combattere l'abbandono dei rifiuti in strada

Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...

Territorio e Ambiente

Consorzio “Vita Salernum Vites”: il nuovo presidente è Marco Serra, vice Luigi Scorziello e Prisco Apicella

Entusiasmo e partecipazione per un completo rilancio della vita del Consorzio "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. Questo il filo conduttore che intende dare il nuovo presidente Marco Serra, come ha dichiarato nel giorno...

Territorio e Ambiente

Sant’Agnello, la spiaggia libera di Caterina accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità

La spiaggia libera di Caterina, nel Comune di Sant'Agnello, è ora accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità. La spiaggia è stata dotata di una passerella sulla sabbia che facilita gli spostamenti dalla strada fino alla riva. Inoltre, sono state messe a disposizione dei cittadini e dei turisti...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense, conclusi i lavori notturni di ripristino in via Vespucci: nessuna interruzione del traffico

A Massa Lubrense sono terminati i lavori di ripristino del tappetino bituminoso, di parte di via Amerigo Vespucci, che si sono svolti esclusivamente di notte senza mai interrompere il transito. Sono state realizzate anche le segnaletiche orizzontali. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Soigea...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno