Tu sei qui: Territorio e AmbienteBaronissi, finanziamento di 500mila euro per la riqualificazione della Villa Romana di Sava
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 ottobre 2023 09:21:44
Grande soddisfazione: dopo anni di attesa arriva a Baronissi un finanziamento di 500.000 euro di per la riqualificazione della Villa Romana.
La Villa di Sava è fra i monumenti più importanti della Valle dell'Irno; costruita nel I secolo a.C., ha ospitato famiglie nobiliari salernitane. Conosciuta come "catacombe" la Villa conserva, fra gli altri. bellissimi affreschi del XV secolo.
"La tenacia non l'abbiamo mai persa in questi anni: interlocuzioni, solleciti, impegni, progettazioni e contatti con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Salerno e, alla fine, la riqualificazione dell'Antica Villa Romana di Sava è realtà.
La bella notizia - spiega il sindaco Gianfranco Valiante - mi è stata comunicata direttamente dall'Arch. Raffaella Bonaudo, Soprintendente dei Beni Culturali di Salerno che curerà il progetto completo di riqualificazione interna ed esterna.
La prima rata del finanziamento (150.000 euro) è già disponibile presso il Segretariato Generale (mic) dei Beni Culturali della Campania. L'importo concorrente fino a 500.000 euro sarà disponibile alle due prossime annualità".
.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109225107
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...