Ultimo aggiornamento 19 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri, Faraglioni danneggiati da "datterari": parte progetto per ripristino ambientale

Territorio e Ambiente

Capri, faraglioni, territorio, ambiente

Capri, Faraglioni danneggiati da "datterari": parte progetto per ripristino ambientale

La Giunta Comunale di Capri, su iniziativa dell’Assessore Paola Mazzina, ha approvato all’unanimità il Progetto pilota per il ripristino ambientale dei Faraglioni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 ottobre 2021 15:48:12

I Faraglioni di Capri, vittime delle incursioni dei pescatori di frodo (i datterari ora a processo), al centro di un "Progetto pilota" per il loro ripristino ambientale. Il Comune si affida al CoNISMa. La Giunta Comunale di Capri, su iniziativa dell'Assessore Paola Mazzina, ha approvato all'unanimità il Progetto pilota per il ripristino ambientale dei Faraglioni.

L'atto amministrativo votato dalla Giunta Comunale ha origine dalla scoperta, nello scorso inverno, da parte delle Forze dell'Ordine di una organizzazione criminale dedita a reati ambientali che hanno alterato la biodiversità marina e provocato l'alterazione dell'intero sistema marino del Golfo di Napoli e, in particolare dei Faraglioni di Capri e dell'area marina circostante, mediante l'estrazione e commercializzazione del frutto proibito, il c. d. "dattero di mare", la cui pesca è proibita da tutte le leggi vigenti essendo una specie protetta.

A seguito di tali eventi, l'Assessore delegata all'istituzione dell'Area Marina Protetta (AMP) ha avanzato una richiesta di progetto al CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Consorzio di Università distribuite su tutto il territorio italiano) per un progetto teso al ripristino dell'area danneggiata dalle azioni criminali descritte.

L'approvazione da parte della Giunta Comunale del "Progetto pilota ripristino ambientale - Faraglioni di Capri" si inserisce all'interno di tutte quelle iniziative promosse dall'Assessorato all'istituzione dell'Area marina protetta di Capri e che vanno dall'attività per la istituzione dell'Area Marina, alla delimitazione degli accosti mediante boe galleggianti della baia di Marina piccola e già realizzata nella scorsa estate che è servita per salvaguardare le coste e rendere piacevole e sicura la balneazione, alla costituzione di parte civile nei giudizi penali in corso contro i c.d. "datterari".

«Si tratta di un Progetto pilota dall'altissimo valore tecnico-scientifico» - sostiene l'Assessore Paola Mazzina - «che il Comune ha voluto affidare ai ricercatori del CoNISMa, Consorzio Interuniversitario che persegue come proprio fine istituzionale proprio la promozione, il coordinamento, l'esecuzione di ricerche e di altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle Scienze del Mare. L'approvazione del Progetto, della durata di 18 mesi, permetterà di avviare azioni nell'area dei Faraglioni interessata dal danno volte a ripristinare le foreste marine e migliorare lo stato ecologico del substrato roccioso».

Foto: Maria Abate

Leggi anche:

Penisola sorrentina, maxi operazione contro i datterari: 18 arresti. Uno di essi aggredisce militare

Cercatori di datteri danneggiano i Due Fratelli di Vietri sul Mare, Sindaco: «Ho avvisato immediatamente il prefetto»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10579106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il parco “La Pineta” pronto a trasformarsi in una palestra all'aria aperta

L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno