Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, allarme bocconi avvelenati: cane muore a Passiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 ottobre 2021 09:03:31
Cava de' Tirreni non è una città per gli amici a quattro zampe secondo qualcuno, che ha deciso di mettere in atto una vera e propria guerra, diffondendo veleno topicida e polpette avvelenate. A Passiano, infatti, un cane è stato trovato morto forse proprio a causa di una polpetta al veleno.
La segnalazione arriva da Anna Casaburi, membro di spicco della sezione di Cava de' Tirreni del Partito Animalista Italiano, che ha pubblicato il seguente messaggio su Facebook: «Ormai a Cava si sparge veleno topicida ovunque, ma questi animali che vi danno così fastidio, dove dovrebbero stare? Avete mai visto un cane , un gatto e magari anche un topo, morire avvelenati? Siate più puliti quando conferite. Registratevi per una giornata intera e ascoltate quanto rumore fate. I cani abbaiano, voi gridate. I gatti prolificano perché per tanti è contro natura sterilizzare, però ce li fate trovare ovunque i cuccioli a cui non volevate togliere il diritto di nascere. Tanti dicono di amare gli animali, ma solo quelli che hanno a casa, gli altri possono anche morire. Ho letto delle polpette avvelenate e del cane morto a Passiano. Non sputare in aria che in faccia ti torna. Vergogna!».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 105910104
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...