Tu sei qui: Territorio e AmbienteCemento armato abbandonato nelle frazioni, nuovi controlli dell'Anpana a Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 novembre 2021 15:41:47
Continua l'attività di controllo del territorio da parte degli operatori dell'ANPANA. Nel corso dei vari controlli effettuati sulle frazioni di Cava de' Tirreni sono state rinvenute sacchette di cemento armato, cartongesso, tappeti, wc, ventilatori e sacchetti neri contenenti rifiuti di ogni genere.
Nel corso del servizio è stato appurato che, in molte frazioni, cittadini cavesi utilizzano il contenitore dell'umido come recipiente per buttare la plastica. All'interno di quest'ultimi infatti vengono buttate buste contenenti plastica, carta, cartone, umido.
«Nell'umido - spiega l'ANPANA - finiscono principalmente scarti e avanzi che siano cotti o crudi. E naturalmente anche i cibi scaduti o non più commestibili l'importante è che vengano gettati senza involucro. Il sacchetto da utilizzare per la raccolta dell'umido deve essere biodegradabile e compostabile.
Se vogliamo salvaguardare il futuro della nostra terra dobbiamo iniziare a produrre meno rifiuti possibile, ma per ottenere risultati EVIDENTI dobbiamo impegnarci tutti insieme. Osservare delle piccole regole può portare a grandi benefici per il pianeta».
Fonte: Il Portico
rank: 10726107
È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...