Tu sei qui: Territorio e AmbienteCentro Universitario Europeo per i Beni Culturali all'apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 maggio 2021 17:24:03
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che ha sede a Ravello è stato invitato alla seduta di apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano presso Villa Lubin a Roma, sede del CNEL, che ha patrocinato l'iniziativa.
Dopo gli interventi introduttivi del Presidente del CNEL On. Prof. Tiziano Treu e del Prof. Ivan Drogo Inglese, che quale Presidente di AssoPatrimonio ha ideato l'evento e ne ha curato l'organizzazione, l'intensa giornata di lavoro si è avvalsa dell'apporto di personalità di governo, di parlamentari, Sindaci e Amministratori regionali e locali, Rettori di grandi Università e altri rappresentanti del mondo accademico del Paese, Presidenti di Organismi di Categoria del Settore Turismo, di Istituti, di Fondazioni bancarie, di Fondazioni e Associazioni culturali. Nel suo intervento Alfonso Andria ha brevemente illustrato la ‘mission' e l'attività scientifica, di formazione e di ricerca del Centro di che presiede a Ravello, soffermandosi sull'esigenza di promuovere lo scambio di opinioni e di buone pratiche nell'ottica della costruzione di reti.
«Mentre riprende il cammino della "Conferenza sul Futuro dell'Europa" - ha aggiunto Andria - è ancor più necessario accentuare le attenzioni di noi tutti sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Di qui l'utilità e l'importanza degli Stati Generali del Patrimonio Architettonico che oggi si insediano».
Infatti l'iniziativa si articolerà nell'arco di un anno attraverso successivi step, ma già nella fase di avvio ha registrato una significativa partecipazione oltre che ‘a remoto' anche in presenza nella Sala Gialla del CNEL.
Nel concludere il suo intervento, Andria ha poi detto: «Il Patrimonio Architettonico come tutto ciò che è patrimonio materiale e insieme con il patrimonio immateriale, rappresenta, come diceva un nostro amato Maestro, l'Archeologo francese Georges Vallet, "il tessuto connettivo, la trama vivente della nostra storia'. Per dirla nel linguaggio della Convenzione di Faro: l'Eredità Culturale, il 'Cultural Heritage'. Io aggiungo: la leva di sviluppo da attivare per costruire il futuro"».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105238101
Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...
Entusiasmo e partecipazione per un completo rilancio della vita del Consorzio "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. Questo il filo conduttore che intende dare il nuovo presidente Marco Serra, come ha dichiarato nel giorno...
La spiaggia libera di Caterina, nel Comune di Sant'Agnello, è ora accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità. La spiaggia è stata dotata di una passerella sulla sabbia che facilita gli spostamenti dalla strada fino alla riva. Inoltre, sono state messe a disposizione dei cittadini e dei turisti...