Ultimo aggiornamento 9 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteConcorso "Una Torre per la Pace": le scuole di Cava de' Tirreni dicono no alla guerra

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, concorso, pace, scuola

Concorso "Una Torre per la Pace": le scuole di Cava de' Tirreni dicono no alla guerra

Il concorso “Una Torre per la Pace”, patrocinato dal Comune di Cava de’Tirreni, ha l’obiettivo di diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza della diversità

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 maggio 2022 11:12:38

L'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni organizza la XXXI edizione del Festival delle Torri - Rassegna internazionale di musica, danza, arte e folklore, che si svolgerà a Cava de' Tirreni ad agosto 2022. Il Festival delle Torri si svolge ogni anno in osservanza della "Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali", approvata il 20 ottobre 2005 dalla XXIII Conferenza Generale dell'UNESCO e ratificata dall'Italia con legge n. 19 del 19 febbraio 2007.

La rassegna rappresenta il fiore all'occhiello dell'ente Sbandieratori Cavensi, dove centinaia di gruppi folkloristici, provenienti da ogni parte del mondo, anno dopo anno hanno arricchito il valore artistico e culturale del Festival, concorrendo così allo sviluppo di un evento di notevole portata culturale sul nostro territorio.

Il Festival delle Torri promuove la cultura della pace, della solidarietà, dell'amicizia tra i popoli, della tutela dei diritti civili, e, in linea con le direttive internazionali della CIOFF, favorisce lo scambio culturale e la salvaguardia delle tradizioni di tutto il mondo, con un occhio sempre attento alla tutela delle minoranze etniche e linguistiche. In linea con le finalità dell'UNESCO, il Festival delle Torri pone l'attenzione sull'educazione scolastica in quanto diritto umano fondamentale, la cui tutela è di primaria importanza per perseguire la missione di sviluppo e di pace. Pertanto, l'Ente Sbandieratori Cavensi ha deciso di promuovere un concorso destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, che avrà ad oggetto la realizzazione di elaborati, manufatti, opere d'arte.

Il concorso "Una Torre per la Pace", patrocinato dal Comune di Cava de'Tirreni, ha l'obiettivo di diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza della diversità. La diversità culturale rappresenta da sempre la fonte primaria per lo sviluppo umano, e, al fine di ampliare questo concetto, l'ente Sbandieratori Cavensi intende conferire un'accezione universale al significato di diversità. Mai come in questo periodo storico risulta indispensabile educare all'accoglienza e all'inclusività, affinché ognuno contribuisca alla costruzione di un mondo in divenire, superando i pregiudizi e i conflitti che caratterizzano la comunità ristretta per volgere lo sguardo alla comunità globale. La diversità è uno dei valori fondamentali del nostro secolo. La diversità è cultura, consapevolezza, ricchezza, scambio, crescita, fa parte della storia di ogni uomo.

E' una perla da riconoscere e salvaguardare. Purtroppo, ancora oggi, essere parte dello stesso pianeta non significa avere gli stessi diritti.

Il nostro tempo ci impone, dunque, di educare alla diversità: solo con la consapevolezza del suo valore, sarà possibile la costruzione di un mondo egualitario, ove regni rispetto, amore, pace e solidarietà.

Il concorso è bandito dall'Ente Sbandieratori - Città di Cava de' Tirreni unitamente agli Assessorati all'Istruzione, alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali del Comune di Cava de' Tirreni.

Il concorso "Una Torre per la Pace" ha per oggetto la realizzazione di elaborati grafici, manufatti o elaborati di scrittura creativa il cui tema è la rappresentazione o la narrazione della diversità culturale, di genere, di opinione, di abilità e di competenze presenti in ogni comunità, al fine di rendere il giusto valore al concetto di diversità come motore di sviluppo del pianeta. Il concorso scolastico quest'anno punta i fari sulla strada maestra per il perseguimento della Pace: l'inclusione, l'accoglienza, il rispetto.

Hanno partecipato al concorso :
Istituto comprensivo Balzico, dirigente scolastico Prof.ssa Rocciolo Ermelinda
Istituto comprensivo Giovanni XXIII , dirigente scolastico Prof.ssa Mariarosaria Napoliello,
Istituto Comprensivo Don Bosco dirigente scolastico Prof.ssa Ester Senatore,
Istituto Comprensivo Carducci Trezza, Dirigente scolastico Prof.ssa Filomena Avagliano
Istituto Comprensivo San Nicola, Dirigente Scolastico Raffaelina Trapanese
Scuola primaria Opera Pia Di Mauro Coordinatrice didattica prof. Rispoli Filomena, Responsabile Legale, Don Beniamino D'Arco

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10027101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il parco “La Pineta” pronto a trasformarsi in una palestra all'aria aperta

L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno