Ultimo aggiornamento 4 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteConfagricoltura Campania alla Regione: “Parità di assegnazione del carburante agricolo per il settore delle erbe aromatiche fresche”

Territorio e Ambiente

Confagricoltura Campania ha inoltrato alla Regione Campania una richiesta ufficiale

Confagricoltura Campania alla Regione: “Parità di assegnazione del carburante agricolo per il settore delle erbe aromatiche fresche”

La richiesta è supportata da un’analisi tecnica approfondita che dimostra come le esigenze operative di queste aziende siano equivalenti a quelle della quarta gamma

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 15:06:34

Confagricoltura Campania ha inoltrato alla Regione Campania una richiesta ufficiale affinché le aziende del settore delle erbe aromatiche fresche possano beneficiare delle stesse quantità di carburante agricolo assegnate alle aziende della quarta gamma. La richiesta è supportata da un'analisi tecnica approfondita che dimostra come le esigenze operative di queste aziende siano equivalenti a quelle della quarta gamma.

Negli ultimi anni, la produzione di erbe aromatiche fresche ha infatti registrato una significativa crescita, affermandosi come settore ad alto valore grazie anche alla crescente domanda internazionale. Molte aziende campane, in particolare nella Piana del Sele, hanno riconvertito le proprie coltivazioni, passando dalla produzione di baby leaf a quella di erbe aromatiche, senza tuttavia modificare le tecniche agronomiche, le pratiche operative e il parco macchine impiegato.

La preparazione del terreno, le modalità di semina e raccolta, così come l'impiego di macchinari specifici - fa sapere Confagricoltura Campania - dimostrano che il consumo di gasolio per le colture di erbe aromatiche è del tutto analogo a quello delle baby leaf. Per questo motivo, è necessario adeguare l'assegnazione del carburante agricolo per garantire la competitività e la sostenibilità del settore.

L'adozione di pratiche agronomiche consolidate e l'utilizzo delle stesse attrezzature, come l'ortoaccoglitrice Hortech e i rifilatori, assicurano un'elevata efficienza produttiva, minimizzando gli sprechi e migliorando la sostenibilità economica e ambientale. Tuttavia, la limitazione attuale nelle assegnazioni di carburante rischia di compromettere la continuità del sistema produttivo locale, che rappresenta un'eccellenza riconosciuta nei mercati europei.

Confagricoltura Campania sottolinea l'importanza di un intervento immediato da parte della Regione Campania affinché le aziende possano operare in condizioni di equità rispetto ad altri comparti agricoli, tutelando così la competitività del settore e valorizzando il ruolo strategico delle produzioni di erbe aromatiche fresche nel panorama agroalimentare italiano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100211104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

Territorio e Ambiente

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno