Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Borsa Turismo Archeologico di Paestum premio al “più antico relitto intatto del mondo”

Territorio e Ambiente

A Paestum dal 14 al 17 novembre

Da Borsa Turismo Archeologico di Paestum premio al “più antico relitto intatto del mondo”

A due chilometri di profondità nel Mar Nero, al largo della costa della Bulgaria, ritrovata una nave di legno risalente a 2.400 anni fa

Inserito da (Redazione), lunedì 4 novembre 2019 18:24:53

L'International Archaeological Discovery Award, il Premio intitolato a Khaled al-Asaad, Direttore dell'area archeologica e del Museo di Palmira dal 1963 al 2003, che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, è l'unico riconoscimento a livello mondialededicato al mondo dell'archeologia e in particolare ai suoi protagonisti, gli archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza e ricerca scientifica affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e Archeo, la prima testata archeologica italiana, hanno inteso dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali, tradizionali media partner della Borsa: Antike Welt - Germania, Archéologia - Francia, as. Archäologie der Schweiz - Svizzera, Current Archaeology - Regno Unito, Dossiers d'Archéologie - Francia.

Nella prima edizione (2015) il Premio è stato assegnato a Katerina Peristeri per la Tomba di Amphipolis (Grecia); la seconda edizione (2016) all'INRAP Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Francia), nella persona del Presidente Dominique Garcia, per la scoperta della Tomba celtica di Lavau; nel 2017 a Peter Pfälzner Direttore della missione archeologica che ha scoperto la città dell'Età del Bronzo presso il villaggio di Bassetki nel nord dell'Iraq; nel 2018 a Benjamin Clément, Responsabile degli scavi, per la scoperta della "piccola Pompei francese" di Vienne.

Le cinque finaliste dello scorso anno candidate alla vittoria per il 2019:

- Bulgaria: nel Mar Nero il più antico relitto intatto del mondo
- Egitto: a Saqqara a sud del Cairo un antico laboratorio di mummificazione
- Giordania: nel Deserto Nero il pane più antico del mondo
- Italia: l'iscrizione e le dimore di pregio scoperte a Pompei
- Svizzera: la più antica mano in metallo trovata in Europa



Pertanto, la quinta edizione dell'International Archaeological Discovery Award "Khaled al-Asaad", secondo le segnalazioni ricevute dalle suddette sei testate, va alla scoperta del "più antico relitto intatto del mondo": a 2 chilometri di profondità nel Mar Nero, al largo della costa della Bulgaria, grazie all'insolita composizione chimica dell'acqua e alla mancanza di ossigeno al di sotto dei 180 metri, il Black Sea Maritime Archaeology Project (MAP) ha ritrovato una nave di legno risalente a 2.400 anni fa, con gli elementi strutturali, fra cui l'albero e i banchi per i rematori, mai prima d'ora rinvenuti intatti in navi così antiche, attestandolo come il più antico relitto completo conosciuto trovato in mare (le barche rituali egizie ritrovate negli scavi, come quelle di Cheope, sono però molto più antiche).
L'esplorazione durata 3 anni ha portato alla scoperta di più di 60 relitti storici. La nave, lunga circa 23 mt, documentata grazie a un sottomarino a comando remoto (ROV, remotely operated vehicle) dotato di telecamere, appare simile alle navi mercantili raffigurate su antichi vasi greci. Un piccolo frammento del relitto è stato estratto e analizzato con il metodo del radiocarbonio, risultando risalente al V sec. a.C., epoca in cui le città-stato greche intrattenevano frequenti rapporti commerciali fra il Mediterraneo e le loro colonie lungo la costa del Mar Nero.

Il Premio sarà consegnato a Jonathan Adams, Responsabile del Black Sea Maritime Archaeology Project (MAP), venerdì 15 novembre alla presenza di Fayrouz, archeologa e figlia di Khaled al-Asaad, in occasione della XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

Lo "Special Award", il Premio alla scoperta con il maggior consenso sulla pagina Facebook della BMTA, è assegnato al "pane più antico del mondo" ritrovato nel Deserto Nero della Giordania da un gruppo di ricercatori delle Università di Copenaghen, di Cambridge e University College di Londra: si tratta di una focaccia di pane azzimo carbonizzata di circa 14mila anni.

La BMTA 2019 si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106419103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Rifiuti non differenziati a Scala, l'annuncio del Sindaco: "Tolleranza zero per chi non rispetta l'ambiente"

In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...

Territorio e Ambiente

Scala, il sindaco Ivana Bottone denuncia l’inciviltà e annuncia tolleranza zero

«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....

Territorio e Ambiente

Positano: continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici

I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...

Territorio e Ambiente

Scoperta emozionante nel Parco Nazionale del Cilento: ecco un nuovo nido di Cicogna Nera!

Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno