Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Ministero Salute nuovo richiamo colatura di alici. Ipotesi istamina
Inserito da (Redazione), venerdì 19 gennaio 2018 18:07:08
Occhio ai prodotti sugli scaffali: il Ministero della salute oggi ha pubblicato sul sito nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione "Avvisi di sicurezza", un nuovo richiamo a scopo precauzionale di Colatura di alici Sapori di Mare, lotto da 01/2016 a 12/2017 scadenza tutte, per presenza di un tasso di istamina superiore ai limiti consentiti dalla legge e ritiro in autocontrollo a scopo precauzionale.
La colatura di alici in questione è prodotta da Iasa Srl nello stabilimento di via Nofilo 25 a Pellezzano.
Si raccomanda di non consumare il prodotto interessato e riportarlo al punto vendita. Le Cooperative coinvolte sono Unicoop Tirreno, Alleanza 3.0, Coop Liguria, Coop Lombardia, Novacoop.
L’istamina si forma naturalmente in seguito alla degradazione dell’istidina, un aminoacido presente in alcuni pesci in grandi quantità. L’eccesso di istamina può causare sintomi come mal di testa, arrossamenti, prurito, nausea e vomito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al fornitore al numero tel. 089 566 347, mail: iasasrl@tin.it.
Fonte: Il Portico
rank: 102026101
In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...