Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFauna selvatica e peste suina, predisposto protocollo di gestione in Campania

Territorio e Ambiente

Campania, fauna selvatica, peste suina

Fauna selvatica e peste suina, predisposto protocollo di gestione in Campania

Nella giornata di ieri si è svolto, presso l'Auditorium dell'isola C3 al Centro Direzionale di Napoli, un evento divulgativo incentrato sul "Sistema di Gestione dei danni da Fauna Selvatica in Campania" (S.G.D.F.) e sulla gestione dell'emergenza della peste suina (PSA).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 gennaio 2022 14:40:08

La Regione Campania si è recentemente dotata di un innovativo sistema telematico di gestione e raccolta dati per i danni da fauna, il "Sistema di Gestione dei Danni da Fauna selvatica (S.G.D.F.)", strumento che contribuisce a stabilire un primato per la Regione in materia faunistico-venatoria. Inoltre, in anticipo rispetto alle altre regioni italiane, ha provveduto a realizzare un Protocollo di intervento per la peste suina, che prevede azioni di sorveglianza passiva tramite il sistema sanitario e gli Ambiti territoriali di Caccia e intervento attivo.

Nella giornata di ieri si è svolto, presso l'Auditorium dell'isola C3 al Centro Direzionale di Napoli, un evento divulgativo incentrato sul "Sistema di Gestione dei danni da Fauna Selvatica in Campania" (S.G.D.F.) e sulla gestione dell'emergenza della peste suina (PSA).

«Abbiamo predisposto un Protocollo di gestione sanitaria regionale- ha dichiarato nel corso dell'incontro Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania -,che costituisce un esempio a livello nazionale. La Campania è ora pronta ad affrontare qualunque emergenza nei tempi e nelle modalità più opportune per evitare che il virus della PSA dilaghi, minando l'agro-economia regionale ed in particolare la suinicoltura campana, che vanta razze tipiche e di pregio, come il maialino nero casertano».

«Con l'approvazione del Piano di gestione e controllo del cinghiale per il triennio 2022-2024- ha aggiunto l'assessore Caputo -abbiamo dato una concreta ed efficiente risposta al fenomeno della crescita esponenziale della popolazione di cinghiale in Campania. Il Piano triennale, che è avallato dall'Ispra, corredato di procedura VAS e basato su sistemi di telecontrollo, costituisce un vero primato ed è destinato a divenire un riferimento per le altre regioni. Il sistema di interventi così composto ci consentirà di attuare al meglio il controllo delle specie selvatiche, a tutela di tutte le filiere».

Al seminario tecnico di ieri hanno preso parte i principali esperti in materia faunistico-venatoria e della sanità pubblica veterinaria a livello nazionale. Tra i partecipanti: Maria Passari, direttrice generale D.G. Politiche Agricole (Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania); Vincenzo Caputo, direttore generale Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche e Centro referenza PSA, che ha confermato le prime rilevazioni di peste suina anche nella regione Piemonte; Paolo Varuzza, Dipartimento Medicina Veterinaria Università Federico II di Napoli; Giuseppe La Rocca "CampaniaCaccia"; Antonio Limone, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Aniello Anastasio Dipartimento Medicina Veterinaria Università Federico II di Napoli; Paolo Sarnelli, Responsabile UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (Regione Campania).

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106115107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, divieto temporaneo di balneazione: acque non idonee secondo ARPAC

Con l'ordinanza n. 40 del 7 agosto 2025, il Sindaco di Minori, Andrea Reale, ha disposto il divieto temporaneo di balneazione su un tratto di 941 metri del litorale comunale. La decisione è arrivata in seguito a una comunicazione ufficiale da parte dell'ARPAC - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale...

Territorio e Ambiente

Atrani su Rai 1: 7 agosto a Uno Mattina Estate si parlerà del modello di gestione della spiaggia

Atrani torna sotto i riflettori della TV nazionale. Domani, 7 agosto, a partire dalle ore 10:05 circa, il suggestivo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista di un servizio su Rai 1, all'interno della trasmissione "Uno Mattina Estate", nell'ambito di uno speciale reportage sulle spiagge più...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana: dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Il mare di Vietri è più accessibile: nuova passerella e sedia JOB gratuita per persone con disabilità

E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno