Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteForeste e innovazione: l'Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i primi 27 certificatori forestali della Campania

Territorio e Ambiente

Formazione e sostenibilità ambientale

Foreste e innovazione: l'Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i primi 27 certificatori forestali della Campania

Concluso il primo corso PEFC in Campania: una sinergia tra Regione, Università di Salerno e Osservatorio per la gestione sostenibile delle foreste e il rilancio delle aree interne

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 luglio 2025 08:42:02

Nascono in Campania i primi 27 certificatori forestali, grazie al successo del primo corso di formazione specialistica sulla Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile - PEFC, organizzato dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con PEFC Italia e l'Assessorato all'Ambiente, Foreste e Clima della Regione Campania.

Durante il seminario conclusivo dal titolo "Pianificazione, gestione e certificazione forestale in Campania, presente e futuro", si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi, che ha sancito un momento storico per il patrimonio forestale regionale.

L'iniziativa, prima del genere nella regione, mira a promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione economica delle foreste campane, offrendo al tempo stesso nuove opportunità occupazionali.

«È il primo corso in Campania sulla certificazione forestale - ha dichiarato il prof. Sergio Pietro Destefanis, presidente dell'Osservatorio -. Abbiamo coinvolto esperti di livello nazionale e ricevuto un grande entusiasmo dai partecipanti. Questo è solo l'inizio di un percorso più ampio di crescita e sviluppo».

Il direttore dell'Osservatorio, prof. Salvatore Sica, ha sottolineato la sinergia virtuosa tra Regione e Università di Salerno: «L'Osservatorio è sempre più strumento operativo della Regione, capace di mettere in rete competenze e ricerca scientifica. La certificazione è fondamentale per censire, gestire e valorizzare le nostre foreste in chiave sostenibile e turistica».

Attualmente la Campania non ha foreste certificate, né professionisti abilitati: da qui l'importanza di questo primo corso. Come spiegato dalla prof.ssa Enrica De Falco, componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio e presidente dei corsi di Agraria all'Università di Salerno, il percorso ha avuto una durata di 42 ore, articolato tra lezioni frontali e attività pratiche sul campo.

La Campania possiede circa 500.000 ettari di superficie forestale, di cui 152 piani di gestione vigenti e 108 in programmazione. Tuttavia, mancava finora la certificazione, considerata un asset strategico per la sostenibilità ambientale, la tutela della biodiversità e lo sviluppo del turismo eco-sostenibile.

«Certificare significa aggiungere valore alle foreste, sia in termini ambientali sia economici - ha sottolineato Addolorata Ruocco, dirigente del Settore Ambiente, Foreste e Clima della Regione -. È un passo concreto per invertire la rotta dell'abbandono delle aree interne e stimolare filiere locali oggi ancora poco valorizzate».

«La certificazione forestale in Campania è oggi una realtà - ha concluso Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia -. Abbiamo formato 27 nuovi professionisti che garantiranno la tracciabilità e la sostenibilità della gestione forestale. La Campania, diventata socia del PEFC, è pronta a guidare il cambiamento a livello nazionale».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10273109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Agerola, 24 luglio si inaugura il nuovo parco pubblico con anfiteatro

Agerola si prepara a inaugurare un nuovo spazio pubblico pensato per il benessere e la socialità dei cittadini. Mercoledì 24 luglio alle ore 20 sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, realizzato grazie alla sinergia tra il Comune e le Cantine Marisa Cuomo. «È un progetto al quale teniamo...

Territorio e Ambiente

Pontone sempre più accessibile: installato un Postamat in via Raffaele Di Palma

Novità importante per i residenti e i visitatori di Pontone, borgo incantevole nel territorio del Comune di Scala. È stato infatti installato un nuovo sportello automatico ATM - Postamat in via Raffaele Di Palma, a pochi passi da Piazza San Giovanni, che sarà attivato nei prossimi giorni. Un servizio...

Territorio e Ambiente

Stasera ad Atrani la “Mini Processione” di Santa Maria Maddalena organizzata dai bambini del paese

Ad Atrani la devozione non ha età. Saranno i più piccoli, questa sera, a dare vita a una "Mini Processione" dedicata a Santa Maria Maddalena, la Patrona del paese. Un'iniziativa spontanea e sentita, organizzata da Antonio, Giuseppe, Luca, Raffaele, Isabel e Angelo, che con entusiasmo e fede hanno preparato...

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare premiata da RICREA per la raccolta differenziata dell'acciaio

In occasione della tappa campana, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Vietri sul Mare per i risultati raggiunti e l'impegno nella raccolta differenziata dell'acciaio. Le stime per il 2025 parlano chiaro: nella città verranno raccolte 21 tonnellate di imballaggi in acciaio, con...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno